Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] L. Ismay. Scaduto quel tempo con il suicidio del nemico, fra il 1989 e il 1991, obiettivi e mezzi dell’Alleanzaatlantica appaiono molto meno chiari e meno condivisi. Da parte americana matura il disegno, peraltro mai del tutto esplicitato, di farne ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che vi sia nel nostro paese piena consapevolezza di questo problema e delle connesse responsabilità nei confronti dell'Alleanzaatlantica e dei partner dell'Unione Europea.
Il ritorno della Russia
Il quadro geopolitico e strategico successivo all'11 ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] se ne aggiunse un’altra, laddove gran parte dei Paesi dell’Europa centro-orientale ex comunista, da poco membri dell’Alleanzaatlantica (o prossimi ad aderirvi) e in procinto di entrare a far parte dell’Unione Europea, si schierarono con gli Stati ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Kosovo e Costituzione italiana, Milano, 2000, 43 ss., Id., La nuova dottrina strategica della Nato e il ruolo dell’alleanzaatlantica nelle crisi regionali, in Riv. dir. int., 1999, 170 ss., Id., Diritto internazionale, III ed., Torino, 2016, 100 ss ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] fondamentalismo iraniano. Ma essa ha altresì determinato una frattura nella comunità internazionale, anche all’interno dell’Alleanzaatlantica e dell’Unione Europea, a fronte della decisione degli Stati Uniti, prontamente appoggiata da alcuni suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . La scienza e la tecnologia divennero parte integrante della ricostruzione postbellica di un'Europa collocata saldamente nell'alleanzaatlantica.
Il CERN: un 'piano Marshall' per la fisica europea delle alte energie
Il CERN, originariamente Conseil ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e sta determinando tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei, indebolendo la stessa struttura dell'AlleanzaAtlantica.
5. Gli armamenti convenzionali
a) Generalità
Da quando la NATO ha adottato la strategia della risposta flessibile ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] suoi avversari» (ibid., Senato della Repubblica, p. 495, seduta 10 marzo 1955). In questa chiave, nella cornice dell’Alleanzaatlantica, un’Europa unita avrebbe avuto il significato di «una nuova e audace invenzione politica» capace di creare «quelle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] leggere tra l'altro: ‟La Repubblica Federale realizza il massimo livello di sicurezza cui può aspirare all'interno dell'AlleanzaAtlantica, se in quella sede riesce a rappresentare e a realizzare i propri interessi di sicurezza, compreso l'interesse ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] sarebbe rimasto sempre fedele. Del pari, espresse in quel periodo il suo pieno sostegno alle ragioni dell’Alleanzaatlantica, individuando nell’adesione alla NATO e nell’europeismo i due cardini fondamentali intorno ai quali avrebbe dovuto ruotare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...