Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per l’elezione del sindaco nel 2008 è stata animata dalla contrapposizione tra il candidato del Centrodestra Gianni Alemanno (Alleanzanazionale) che era stato sconfitto da Veltroni nel 2004 e Rutelli che si risolse nel ballottaggio tenutosi il 28 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] secondo turno, con il 52,9%, il candidato del centrodestra Antonio Martusciello (appoggiato da Forza Italia; Alleanzanazionale, AN; Centro cristiano democratico, CCD; lista Martusciello sindaco; Cristiani democratici uniti, CDU; e altre liste minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiano riceve consensi significativi dall’elettorato moderato e sulla spinta di questa crescita nasce il nuovo MSI-AlleanzaNazionale (AN), teso al superamento dell’eredità fascista verso un approdo liberalconservatore. Nel 1994, la DC dà vita ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] .
Nel 1994, dopo l'introduzione dell’elezione diretta del sindaco, e di nuovo nel 1998, venne eletto Mariano Delogu di AlleanzaNazionale (AN), sostenuto rispettivamente da due coalizioni composte da Forza Italia (FI) e AN e da FI, AN, CCD (Centro ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] fu confermato nelle amministrative del 1999 con il 54,1%, e Forza Italia risultò primo partito (17,05%), seguita da AlleanzaNazionale (15,82%). Nei primi anni del nuovo secolo si è invece assistito a una inedita prevalenza dei partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato , nel 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30.708 euro). Per consentire l’accessibilità a servizi specializzati, spesso ...
Leggi Tutto
Torino
Francesca Socrate
Alessandro De Magistris
Situazione politico-amministrativa
di Francesca Socrate
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 [...] centrodestra, Forza Italia convogliava su di sé il 32,3% (risultando così il primo partito della città), seguita a grande distanza da Alleanzanazionale (AN) con il 7,8% e dalla Lega Nord-Piemont Padania con il 2,3%. Il PRC, che non aveva appoggiato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] un criterio maggioritario. Le consultazioni videro il successo della coalizione di centrodestra guidata da A. Rastrelli, esponente di Alleanzanazionale (AN), e costituita da Forza Italia-Polo popolare (18,9% dei voti), AN (18,3%) e Centro cristiano ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] % dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanzanazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC) 3,9%, Nuovo PSI 0 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] (6,7%), che si aggiudicò 25 dei 40 seggi in palio. La lista di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 19,7%, Alleanzanazionale 17,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%) ottenne 15 seggi. Nelle elezioni successive dell'aprile 2000, in cui per la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...