La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] il nuovo movimento riuscì ad affermarsi come primo partito d’Italia (con il 21%) portando al governo una coalizione composta da il Polo delle libertà con la Lega Nord nel Settentrione e il Polo del buon governo con Alleanzanazionale nel Centro-Sud. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...
Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare...
Quotidiano politico, organo di stampa di Alleanza nazionale. Fondato nel 1952 come giornale indipendente a sostegno del Movimento sociale italiano, dal 1963 ne divenne il diffuso organo ufficiale. Con la trasformazione del MSI in Alleanza nazionale...