Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] degli Esteri (1887-92; 1895-1900), dopo la crisi di Fāshōda (1898) costrinse la Francia a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell’Alto Nilo; nel 1902 concluse l’alleanzaconilGiappone per contenere l’influenza russa in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Lansdowne, Henry Charles Keith Petty-Fitzmaurice, quinto marchese di
Politico inglese (Londra 1845-Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), [...] quando Gladstone presentò la Home rule irlandese, e divenne uno dei leader del nuovo gruppo liberale unionista. Ministro della Guerra (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l’alleanzaconilGiappone (1902) e la cosiddetta entente cordiale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 'ambito ONU. Gli anni successivi videro uno sviluppo della presenza del Giappone nei contesti di crisi internazionali: nel settembre 2001, ilGiappone si schierò con la coalizione guidata dagli Stati Uniti a sostegno dell'intervento armato contro ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] con qualche eccezione dovuta alla particolare incidenza di Creoli e Bianchi (Costa Rica, Cuba), di Neri (Haiti, Giamaica), di Amerindi (Guatemala). Consistente è il numero di Asiatici provenienti da Giappone .
1962: dall’alleanza tra L’Avana e ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] con l’Alaska da cui dipendono, fanno parte integrante degli USA come 49° Stato dell’Unione), tra l’Alaska e la penisola di Camciatca; tra questa e ilGiappone, le Curili (Russia), che chiudono ilil Perù, legato alla Bolivia da un trattato di alleanza ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanzacon le teorie delle scienze biologiche. Si forma la come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] territoriale in Asia: la Thailandia invasa si alleò conilGiappone (21 dicembre), che da quel territorio scatenò l URSS, Cina, Gran Bretagna, Francia). Nel contempo, l’alleanza del periodo bellico si trasformò rapidamente in rivalità portando a una ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] promosse la formazione dei fronti popolari, basati sull’alleanza antifascista delle forze della sinistra, ma già dal 1937 due paesi, nell’aprile 1941 il governo sovietico concluse un patto di neutralità conilGiappone. L’invasione tedesca dell’URSS ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Il commercio estero presenta sempre un certo deficit e si svolge essenzialmente conilGiappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il , leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] v. indocina, in questa App.).
Intanto la convenzione di amicizia conclusa conilGiappone nel dicembre 1940 veniva sostituita il 21 dicembre 1941 da un trattato di alleanza, preludio della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto