di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di Obama e della nazione come leader e icona globale.
L’alleanzaconilGiappone
Quella tra Stati Uniti e Giappone è l’alleanza più importante della regione del Pacifico: il perno del sistema di sicurezza che gli USA costruirono nell’area dopo ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] dei comunisti cinesi che, rotta nel 1927 l’alleanzaconil partito nazionalista (Guomindang), facendo leva proprio sui . La situazione mondiale creatasi con la guerra civile spagnola, il patto anti-Komintern tra Germania, Giappone e Italia (1936-37), ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] britannica. Di qui l'esigenza per la Gran Bretagna di cambiare politica, rompendo l'alleanzacon la Germania e alleandosi con la Francia, gli Stati Uniti e ilGiappone.
La tesi dell'esistenza di un centro da cui si irradiava la potenza continentale ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] basi più solide nel campo delle relazioni politiche.
Nel biennio 2012-13, il tema delle rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale (parallelamente a quelle conilGiappone nel Mar Cinese Orientale) è salito alla ribalta, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] bilaterali: conilGiappone, come con i vicini meridionali Marocco, Tunisia e Giordania. Dopo anni di trattative, il Canada e il livello degli scambi.
L’alleanzacon gli Stati Uniti rimane un pilastro della politica estera dell’Eu. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Sebbene l’Alleanza atlantica abbia resistito al termine della Guerra fredda, creando momenti di tensione con Mosca, Russia ha una controversia territoriale ancora non risolta conilGiappone circa la sovranità sulle Isole Curili meridionali, occupate ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] dall’Iniziativa Quadrilaterale condivisa conGiappone, India e Stati Uniti, e fortemente avversata dalla Cina. Tale Iniziativa, avviata pochi mesi prima, mirava a rifondare il sistema di alleanze nella regione, incentrando sui legami bilaterali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a impedire l’unione della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la candidatura di e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 con l’ ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai principali paesi industrializzati (il cosiddetto gruppo dei sette composto da Stati Uniti, Giappone una superpotenza o un’alleanza globale) ha la capacità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa alleanzacon gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu ridotta al silenzio. Dopo l’assassinio di Park (1979), il ...
Leggi Tutto