Lansdowne, Henry Charles Keith Petty-Fitzmaurice, quinto marchese di
Politico inglese (Londra 1845-Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), [...] quando Gladstone presentò la Home rule irlandese, e divenne uno dei leader del nuovo gruppo liberale unionista. Ministro della Guerra (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l’alleanzaconilGiappone (1902) e la cosiddetta entente cordiale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] e attività
Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone (1907-11), partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 J. ad accettare un "fronte unito" conil PCC, ma negli anni successivi l'alleanza si rivelò precaria e, dopo la fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro ilGiappone. Primo [...] 1937 guidò i negoziati tra il partito comunista cinese e i nazionalisti, prima nel precario fronte unico contro ilGiappone, poi, nei mesi successivi politica estera cinese degli anni Settanta, in particolare con la svolta del 1971-72 (rottura dell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] navale con la Gran Bretagna e, l'anno seguente, tornò a Londra come ambasciatore conil proposito di stringere un'alleanza. nel sett. 1940, siglò il patto Tripartito, che legava la Germania, l'Italia e ilGiappone. Catturato al termine della guerra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a impedire l’unione della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la candidatura di e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 con l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] ricostruzione delle fasi che portarono alla stipula dell’alleanzaconil nazionalsocialismo, a partire dalle elusive risposte di maggio del 1915 si conclusero con i cosiddetti trattati delle ventuno domande imposti dal Giappone al governo cinese, i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia conil sultano; l'impegno militare della Spagna nei ai bisogni finanziari dei seminari e delle chiese del Giappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 1916, ilGiappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ma l'avvenimento diplomatico più importante fu la ripresa delle relazioni diplomatiche con la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] crisi del vecchio blocco liberale era irreversibile e il rapporto di alleanzacon esso non poteva essere che contingente. Così, autunno del 1945, terminata anche la guerra col Giappone, delineandosi il trapasso alla pace, in una tensione crescente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la sua decisione di lavorare per, e non contro, l'alleanzacon Croce non potevano esser tali da impedire che, talvolta anche ilGiappone guerriero, che, nei modi noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi conil famoso ...
Leggi Tutto