CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la prima conferenza dei ministri degli Esteri di Italia, Austria e Ungheria, che contribuì a consolidare i rapporti con gerarca soggettivamente più propenso all'alleanza italo-tedesca, il più ostile avversario della stessa alleanza, se pure in forme ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] 1813 con la partecipazione tanto degli Alleati quanto di Napoleone, l'Austria aderì all'alleanza antinapoleonica. Preoccupato per le ambizioni russe e per il risveglio patriottico tedesco, M. cercò un accordo con l'imperatore francese promuovendo gli ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (Novočerkassk 1890 - Mosca 1973); prof. (dal 1949) di storia medievale all'univ. di Mosca; membro dal 1958 dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ne ha diretto dal 1960 l'Istituto di [...] . Si occupò inoltre di storia delle relazioni internazionali: Konec avstro-russko-germanskogo sojuza 1879-1885 ("La fine dell'alleanzaaustro-russo-tedesca 1879-1885", 1928, nuova ed. 1974). È stato pubblicato un volume di Izbrannye trudy po istorii ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Dresda 1819 - ivi 1895). Incaricato d'affari a Pietroburgo (1852), e ministro residente e plenipotenziario a Londra (1853), fu, assieme a F. F. von Beust, sostenitore della necessità di risolvere [...] su direttive di von Beust, la costituzione di una triplice alleanzaaustro-franco-italiana in funzione antiprussiana, e durante la guerra del 1870 si recò a tale scopo a Firenze. La vittoria tedesca (1871) segnò la fine di ogni programma di riscossa ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] costituzione di tre "duplici": una franco-russa, una austro-tedesca e una italo-britannica. La tesi suonava come critica 21 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini della guerra del 1914 ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] 1813 con la partecipazione tanto degli alleati quanto di Napoleone, l’Austria aderì all’alleanza antinapoleonica. Preoccupato per le ambizioni russe e per il risveglio patriottico tedesco, M. cercò un accordo con l’imperatore francese promuovendo gli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quale si erano espressi i governi francese, spagnolo e austro-ungarico. In particolare il ministro degli esteri francese W confronti della Germania, insieme con la riluttanza tedesca a indebolire la Triplice alleanza e a difendere il papa di fronte ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] coerenti nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157 periodo trentino: I cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in rapporto con influenti personaggi di casa d'Austria (successe più tardi al padre nella carica di diffusa e calorosa Praefatio dell'editore ai filosofi tedeschi e da un sonetto del C. all'Adami insidie politiche di un'alleanza tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...