TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] Bes (v.), appare come divinità protettrice della famiglia e, in particolare delle donne incinte, del parto e dell'allattamento. Viene rappresentata come un ippopotamo femmina, eretta, con braccia umane terminate da artigli, ampio ventre e seni ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] , v, pp. 73 55., tav. 6o; cfr. G. Monaco, Uno specchio etruscò del Museo Archeologico di Firenze colla rappresentazione di Herakles allattato da Hera, in ÀIti Pont. Accad. Rom, di Archeologia, VIII, 1931-32; ‛933, pp. 163 55. Terre sigillate di La ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. Lactans, che ha origini negli affreschi del sec. 6° di Bāwīt e di Ṣaqqāra, in Egitto, raffigura M. che allatta il Bambino con l'intento di visualizzare la realtà dell'incarnazione. La Vergine Blacherniótissa, o Blachernítissa, che prende il nome ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] seno poiché correlato alla sfera della sessualità, in molte culture africane il seno, maggiormente connesso alla funzione dell'allattamento, viene spesso mostrato, mentre sono le cosce a dover restare coperte avendo un forte legame con il desiderio ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Vasi plastici: Corpus Vasorum, Capua, fasc. terzo, testo a IV E g, p. 19, col. sin., testo ai vasi plastici. Vaso per l'allattamento indiretto: ibid., testo a IV E g, tav. 11, 2. Εκπώματα γραμματικά: Mélanges de l'école franç. de Rome, XXX, 1910, pp ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i nudi del Tondo Doni e i fanciulli presso i Veggenti della Volta Sistina. Il seno di Maria, che allude all’allattamento e dunque alla carnalità del Dio fatto Uomo, è esposto, ma non è alla fonte del nutrimento che il Bambino tende: scalando ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] d'Arcadia al viso malizioso del satirello che spia dall'alto, al cesto d'uva matura, al realismo amorosamente reso dell'allattamento. Nel Teseo invece il pittore s'è attenuto rigorosamente al modello plastico a cui s'ispira: la figura dell'eroe ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] per motivi di conservazione, è la pittura murale, nota comunque nelle residenze siriane, come a Tell Suweihat, da un motivo con allattamento del vitello o, come a Tell Halawa B e a Tell Munbaqa, da elementi figurativi e vegetali, ma anche da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , mostrano influenze dell'arte ellenica. Il rilievo dato agli organi genitali dei due sessi e il particolare dell'allattamento lasciano supporre che tali figure fossero legate al culto della fertilità.
Bibl.: R. Battaglia, Note su alcune industrie ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....