Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] a correggerne gli squilibri principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati che non possono essere allattati al seno (per scelta o per sopravvenuta agalattia materna); alcune caratteristiche nutrizionali – per es. il contenuto di ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] o distanziarne le nascite: le usanze matrimoniali (ritardo del matrimonio, celibato), le pratiche sociali (durata dell'allattamento, astinenza periodica dai rapporti sessuali), i mezzi anticoncezionali (rapporti sessuali non fecondi come il coito ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] terra o quasi, i bambini piccoli delle famiglie povere, le donne povere in stato di gravidanza e nel periodo dell'allattamento, i vecchi bisognosi. Per la gran parte questi soggetti sono concentrati in Asia, nel subcontinente indiano, in Indonesia e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] presenti nell'harem e quindi non ha inibizioni ‛evolutive' a ucciderli. Infatti, una volta che un piccolo ancora in fase di allattamento sia stato eliminato, la madre è indotta a dare inizio a un nuovo ciclo: essa si accoppierà quindi con il maschio ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale [...] dalle fasi di sterilità fisiologica connesse con il ciclo mestruale e anche dai periodi di gravidanza e di eventuale allattamento. La f. gioca un ruolo preponderante nel disegnare la struttura della popolazione: un calo della f. conduce nel tempo ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] considerare: la filiazione (la m.i. è notevolmente più elevata negli illegittimi); il tipo di allattamento (la selezione è più forte nel caso di bambini allattati artificialmente); la dimora urbana e rurale (nel passato era più elevata la m.i. nelle ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] si prendono in considerazione certe fasce di età (bambini, adolescenti, vecchi), alcune condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa) e morbose che richiedono un mirato soddisfacimento dei fabbisogni nutritivi. In linea teorica, i ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] una fecondità superiore a quella attesa, a causa della presenza di matrimoni precoci e di periodi relativamente brevi di allattamento. Tuttavia si deve notare che, anche se le altre determinanti intermedie della fecondità sono importanti e variamente ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] un buon accrescimento, se la madre sarà attenta a riprodurre lo stesso contatto fisico affettivo che si sarebbe realizzato con l'allattamento al seno. Verso i 5 mesi di vita l'alimentazione del bambino può cominciare a essere più varia in quanto le ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] .
Oggi il processo riproduttivo dipende di più da comportamenti direttamente intesi a inibirlo, mentre la durata ridotta dell'allattamento è praticamente ininfluente dal punto di vista del prolungamento dell'amenorrea.
La fig. 6 mostra, con qualche ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....