Artsana
Agenzia italiana specializzata in venipuntura e medicazione. Nata nel 1946 sul Lago di Como, per iniziativa di P. Catelli, l’A. ha due aree di business (Baby Care e Health&Beauty Care), oltre [...] suoi principali marchi sono, nel settore Baby Care, Chicco (vendita al dettaglio per bambini), Boppy (cuscini per l’allattamento), Prenatal (prodotti per bambini 0-36 mesi); nel settore Health&Beauty Care, Pic (automedicazione), Serenity (ausili ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] o distanziarne le nascite: le usanze matrimoniali (ritardo del matrimonio, celibato), le pratiche sociali (durata dell'allattamento, astinenza periodica dai rapporti sessuali), i mezzi anticoncezionali (rapporti sessuali non fecondi come il coito ...
Leggi Tutto
Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areola mammaria insorgono in genere durante l’allattamento e possono causare mastite. Le r. delle labbra, localizzate più spesso agli angoli della bocca, possono essere l’espressione ...
Leggi Tutto
Ostetrico, nato a Ravenna il 26 ottobre 1840, morto a Modena il 28 dicembre 1926. Figlio di G. Battista, chirurgo e ostetrico, fu supplente del padre e poi incaricato a Bologna, dopo la morte di lui; dal [...] da ricordare di lui lo studio sperimentale sull'embriotomia (in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, III, 1875), quello sull'asse della pelvi, quelli sull'allattamento forzato, sugli spostamenti uterini, e in particolare sui pessarî. ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] scompare; ma vi sono, a questo riguardo, notevoli variazioni.
Di regola la perdita lochiale dura meno nelle pluripare, che allattano, specie se sane e robuste, mentre si può protrarre più a lungo nei soggetti deboli e linfatici; talvolta si osservano ...
Leggi Tutto
frigidità In medicina, disturbo dell’eccitazione sessuale femminile. Quest’ultima consiste in vasocongestione pelvica, lubrificazione ed espansione vaginale, con tumescenza dei genitali esterni durante [...] isolato o secondario a condizioni mediche (riduzione dei livelli di estrogeni, vaginiti atrofiche, diabete mellito, allattamento), psichiatriche (depressione, ansia, disturbi post-traumatici) o all’uso di farmaci (antistaminici, antiipertensivi ...
Leggi Tutto
INVOLUZIONE (lat. involutio)
Nazareno Tiberti
Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] . Nella donna, dopo il parto, si verifica una rapida involuzione dell'utero: s'ha involuzione delle mammelle dopo cessato l'allattamento e di tutto l'apparato genitale, e specialmente dell'utero e dell'ovaio, nell'epoca della menopausa, ossia quando ...
Leggi Tutto
separazione
In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate [...] nascita, per cui il neonato passa dalla unione assoluta garantita dalla condizione endouterina alla discontinuità del contatto nell’allattamento e nelle braccia della madre o di chi per lei offre le cure primarie. Successivamente, nel corso della ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] attribuito a due fattori: in primo luogo agl'intimi rapporti esistenti fra madre e bambino durante il periodo dell'allattamento, cosicché per gran tempo la pediatria venne confusa e insieme trattata con l'ostetricia; in secondo luogo alle difficoltà ...
Leggi Tutto
PFAUNDLER, Meinhard von
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Innsbruck il 7 giugno 1872. Laureatosi nel 1896 a Graz, si dedicò alla pediatria. Allievo di T. Eschench, nel 1900 conseguì la libera docenza, [...] dello stomaco e la gastrectasia (1898); sulla puntura lombare dei bambini (1899), sul rachitismo (1904), sull'allattamento (1909), sulla fisiologia del neonato (1915). Con A. Schlossmann ha pubblicato: Handbuch der Kinderheilkunde (Lipsia 1906 ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....