Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , talora con periodi di riacutizzazione. Aggravamenti rapidi si possono avere nel corso della gravidanza e dell'allattamento. Le opzioni terapeutiche sono funzione del grado di ipoacusia, della bilateralità o meno della patologia, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Vasi plastici: Corpus Vasorum, Capua, fasc. terzo, testo a IV E g, p. 19, col. sin., testo ai vasi plastici. Vaso per l'allattamento indiretto: ibid., testo a IV E g, tav. 11, 2. Εκπώματα γραμματικά: Mélanges de l'école franç. de Rome, XXX, 1910, pp ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] si riscontrano contemporaneamente ipo- e ipernutrizione. A rischio di malnutrizione sono in particolare le donne gravide e in allattamento e i loro piccoli, che hanno un maggior fabbisogno di alimenti nutrienti rispetto ad altre categorie. Quando la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] " divino della donna). L'originalità consiste soprattutto nell'esaustiva latitudine dei precetti (dalla pratica religiosa all'allattamento dei neonati) e nella aderenza ad alcune dichiarazioni di poetica, come l'elogio della libertà metrica, nell ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] tipo, sempre percepibili dagli animali, non furono notate reazioni simili da parte delle femmine, che restarono nei loro nidi ad allattare i piccoli. Allo stesso modo i ratti adulti (Rattus norvegicus) alzano la testa e orientano la testa e il corpo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i nudi del Tondo Doni e i fanciulli presso i Veggenti della Volta Sistina. Il seno di Maria, che allude all’allattamento e dunque alla carnalità del Dio fatto Uomo, è esposto, ma non è alla fonte del nutrimento che il Bambino tende: scalando ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] degli antichi senodochi. L'assistenza materna è illustrata da due miniature relative all'accettazione d'una gestante con il successivo allattamento e il riposo del neonato nella culla. In questa forma d'assistenza è compreso il brefotrofio, ossia il ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] stimolazione dei recettori del capezzolo della mammella e di quelli presenti nel collo uterino. Durante l'allattamento, l'ossitocina agisce sull'epitelio muscolare delle ghiandole mammarie, stimolandone la contrazione, con conseguente eiezione del ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] inoltre le prime in Italia a essere diventate babyfriendly, cioè tutte attrezzate con fasciatoi e spazi per l’allattamento.
Allo SBAM si aggiunge il coordinamento delle biblioteche dell’area metropolitana, costituita da 57 biblioteche organizzate in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ; non meno semplice è la comprensione dell'effetto del caglio, estratto dallo stomaco di caprovini in corso di allattamento, per ottenere formaggi dal latte.
Produzione e uso di manufatti
Materiali di origine organica
La possibilità di utilizzare ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....