Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dell'infanzia: per es. se il bambino viene portato o meno a diretto contatto della pelle della madre, i tempi dell'allattamento, le pratiche di svezzamento ecc.; l'umanità si può dividere in due categorie: coloro che fanno uso delle culle e coloro ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] nel fatto che due o tre femmine proteggono meglio la prole dai maschi, potenzialmente infanticidi. Tuttavia, dato che l'allattamento in genere è il periodo energeticamente più dispendioso nella vita di ogni femmina di mammifero, per quale motivo le ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] parti multipli, un'eliminazione probabilmente riconducibile a un riconoscimento dell'impossibilità per la madre di due gemelli di allattare e allevare più di un figlio contemporaneamente, senza mettere a repentaglio la vita di entrambi. Se solo uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] dopo il parto; Cunina (da cuna “culla”) protegge i giacigli degli infanti, Rumina e Rumino (da ruma “mammella”) garantiscono l’allattamento di femmine e maschi; durante la crescita ci si rivolge a Fabulino (da fabulor “parlo”) o a Numeria, l’uno ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] in diversi organi e tessuti, il che potrebbe spiegare la compartecipazione di questi al quadro clinico della malattia. L'allattamento al seno ritarda la comparsa della celiachia; il rischio è maggiore quando il glutine è introdotto nella dieta del ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] , ma in realtà afferma la primazia della continuità del lavoro sui diritti sociali, mettendo all’angolo la promozione dell’allattamento al seno, l’importanza del rapporto fisico ed affettivo nel primo anno di vita, il rientro al lavoro progressivo ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] procurarsi il cibo da soli. In questi animali la femmina è quindi impegnata per un lungo periodo con la gravidanza e l’allattamento, mentre il ruolo dei maschi si limita per lo più alla fecondazione dell’uovo. In questi casi l’obiettivo del maschio ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] infatti spesso quantificabili soltanto in modo approssimativo. Una situazione parzialmente sovrapponibile si ha anche durante l'allattamento.
Malattie associate o intercorrenti
Talora lo stato di malattia è in grado di aumentare la suscettibilità ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] durata della gestazione nella coniglia è di 30 giorni. Se si vogliono avere conigli di buono sviluppo bisogna prolungare l'allattamento per una cinquantina di giorni e darne poi una decina di riposo alla coniglia. Ne consegue che tra una gestazione ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] (idiosincrasia), la resistenza ereditaria o immunitaria, lo stato di nutrizione, le condizioni fisiologiche (mestruazione, gravidanza, allattamento, menopausa, stato di pienezza o di vacuità dello stomaco e natura delle sostanze in esso contenute ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....