MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] la trasmissione della tossina dai genitori alla prole attraverso "la generazione", ossia per via placentare e con l'allattamento (Ricerche sperimentali intorno al passaggio del veleno tubercolare dai genitori alla prole, in Riv. critica di clinica ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] contaminazione, e generalmente le donne sono considerate meno pure degli uomini in quanto coinvolte in processi vitali come parto, allattamento, mestruazioni ecc. Poiché lo status degli uomini di una casta dipende in gran parte dalle loro donne (date ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] degli strati tessutali (mucosa vaginale, strato muscolare, cute).
Fenomeni connessi alla generazione (gravidanza, puerperio, allattamento) possono indurre l’insorgenza di una psicosi nei soggetti predisposti. La percentuale più alta delle psicosi da ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] è nella zona genitale e perigenitale; vengono in seguito le labbra e la cavità boccale, la mammella (infezione per allattamento), le dita della mano (infezione degli ostetrici), le palpebre, ecc. Al sifiloma iniziale s'associa costantemente un ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] donna omerica e per la donna romana, era il servare domum: il marito le lasciava le chiavi della dispensa. Ella allattava e allevava i figli; era l'assidua custode delle femmine sinché non andavano spose; sorvegliava le schiave, tesseva, si occupava ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] doti di osservazione di queste popolazioni aborigene hanno consentito di collegare l'insorgenza della malattia alla sospensione dell'allattamento materno del primo figlio, unica fonte di proteine di buon valore biologico in condizioni di siccità o ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] cittadino. Come sposa divina gli viene data Ebe, evidente personificazione dell'eterna giovinezza. Era con l'atto simbolico dell'allattamento lo legittima come suo figlio. E. così può darsi a godimenti materiali e intellettuali (fig. 8), premio della ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] evitati sia la trasfusione con sangue materno, perché contiene gli anticorpi Rh, sia, per la stessa ragione, l'allattamento materno.
Tentativi per evitare la sensibilizzazione della madre verso l'Rh o bloccare gli anticorpi già formati, non hanno ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] in considerazione del fatto che alcune delle concause aggravanti fanno parte del ciclo fisiologico di ogni donna (gravidanza, allattamento). In linea generale, per tutte le forme di s. neurosensoriale, mono- o bilaterale, devono essere evitate tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] delle donne, ma con riferimento a momenti specifici delle biografie femminili: seduzione-iniziazione, gravidanza e parto, puerperio e allattamento; il fascicolo è il prodotto di un gruppo di storiche e antropologhe, in un dialogo aperto su categorie ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....