RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] giorno.
La razione alimentare in rapporto all'età. - Tralasciamo di considerare la razione lattea del poppante, per cui v. allattamento. Il fabbisogno nutritivo va decrescendo da 100-90 calorie necessarie durante il i° anno di vita, a circa 80 nel 2 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] (considerata l'α come negativa rispetto alla radice ϑη di ϑήνιον = γάλα "latte") il concetto della sua creazione miracolosa, senza allattamento e senza infanzia. Ma è certo, in ogni modo, che questo secondo nome della dea non si può separare da ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] il glutine è introdotto nella dieta del lattante in larga quantità, sembra essere invece ridotto se il lattante è allattato al seno materno, quando svezzato con frumento. Una ipotesi è che la malattia celiaca possa essere ritardata, o addirittura ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] casi di delitti di lesa maestà o di reato atrocissimo: ne erano esenti i vecchi, le donne gestanti o in periodo d'allattamento, gli ecclesiastici, ecc.
La pratica della tortura durò fino a tutto il sec. XVIII. Più volte la dottrina più autorevole si ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] seno poiché correlato alla sfera della sessualità, in molte culture africane il seno, maggiormente connesso alla funzione dell'allattamento, viene spesso mostrato, mentre sono le cosce a dover restare coperte avendo un forte legame con il desiderio ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] vietano alle donne gli alimenti più ricchi di potere nutritivo, la successione di gravidanze e periodi di prolungato allattamento, possono determinare una situazione di grave carenza alimentare (in particolare di calcio e di vitamina D), in grado ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] obbedienza, sollecitudine; la "nudrice del nobile", a proposito della quale il C. - che, peraltro, perora l'allattamento materno - insiste per una scelta accuratissima condannando severamente quei genitori sconsiderati i quali affidano "la nobiltà e ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] anziché di fasi, ne sottolinea il carattere strutturale a scapito di quello evolutivo. In ogni caso, nel corso dell'allattamento, viene sperimentata la modalità fondamentale con la quale ci rivolgiamo agli oggetti: introiettare ciò che è buono, farne ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] dei mammiferi sono soprattutto gli stimoli olfattivi materni (ai quali la prole risulta passivamente esposta durante l’allattamento) a determinare le successive preferenze sociali. L’imprinting è considerato una forma particolare di a. con tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] che gli altri animali presto si nutrono ciascuno da sé, mentre l’uomo, soltanto esso, ha bisogno d’un lungo allattamento: orbene l’uomo, se avesse avuto tale natura nel principio, non si sarebbe potuto salvare.
Ionici. Testimonianze e frammenti, a ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....