Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] Nasce, quindi, un solo piccolo, che dopo poche ore, leccato e accarezzato dalla madre, si alza e cerca subito di poppare. L'allattamento dura a lungo, fino ad un anno, e perciò la cammella si fa partorire soltanto ogni due anni. Il latte è adoperato ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] considerato l'inizio dello stile barocco della produzione apula, che si ritrova nei vasi del Gruppo del «Suckling-Salting» (dell'allattamento in B.M. F 107 e della pelìke già Salting) e del Gruppo delle Situle di Dublino, che spesso sono decorati ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] con cui il neonato trova il capezzolo della madre ha contribuito a risolvere alcuni problemi che insorgono durante l'allattamento al seno. Inoltre, da molto tempo gli etologi si impegnano a descrivere i movimenti e le espressioni facciali con ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] legame esistente fra madre e figlio, in quanto radicato nella realtà biologica del concepimento, della gestazione, del parto e dell'allattamento. Come si è già accennato, la paternità è sovente connessa con l'idea di vero uomo e in molti casi risulta ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] : trasformarle in ‘buone’ madri di ‘buoni’ popolani tramite l’imposizione di norme di cura e di comportamento quali l’allattamento al seno, il rifiuto del baliatico e dell’esposizione dei legittimi.
Al tempo stesso, Solera fece dell’Istituto uno ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] muscolare, osseo e sessuale; la prolattina, la cui funzione principale è quella di preparare la ghiandola mammaria all’allattamento; la tirotropina, che regola la produzione di ormoni da parte della tiroide; la corticotropina, che agisce sulle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] socio-sanitari della sifilide: pubblicò due importanti monografie, Sifilide e matrimonio; sifilide ereditaria; sifilide da allattamento, Pavia 1911, e La questione sessuale. Fisiopatologia, sociologia e legislazione sessuale, Milano 1926, nonché una ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] pp. 93-95; Sul valore alimentare del riso brillato, in Fisiologia e medicina, VI (1935), pp. 23-43; Riproduzione e allattamento in rapporto con l'alimentazione, in Quaderni della nutrizione, IV (1937), pp. 233-265 (in coll. con V. Zagami); Sulritmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] un mezzo che ne rappresenti qualità, identità, gusti. Varrone precisa che divinità come Rumino e Rumina, preposti all’allattamento di bambini e bambine, gradiscono un’offerta a base di latte come Cunina, altra dea protettrice dell’infanzia (Varrone ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] cause sono divise in esterne somatiche e psichiche, come: intossicazioni, malattie generali, gravidanza, puerperio, allattamento, emozioni, prigionia, contagio psichico (pazzia indotta) e cause interne: eredità, predisposizioni generali, età, sesso ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....