Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] eclettismo, temi già noti e di ampia diffusione sono prontamente riadattati al contesto imperiale; per esempio l'idea dell'allattamento, suggerito da una immagine della filosofia in Boezio, è impiegata da Pier della Vigna per significare l'eloquenza ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] da G. Bizzozero; Sulla sepsi nella varicella, ibid., VII (1901), pp. 219-230; Sul rapporto tra l’anemia e l’allattamento, in Riv. d’igiene e sanità pubblica, XII (1901), pp. 394-399, prima ricerca compiuta presso l’ospedale Regina Margherita; Sulla ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] infantile, in Bull. delle scienze mediche, XXIV [1889], pp. 55-78; Studi e proposte intorno alla sifilide per allattamento, in relazione specialmente agli stabilimenti che accolgono i trovatelli, in Giorn. ital. delle malattie veneree e della pelle ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] del lattante da causa materna, in Riv. di clinica pediatrica, VIII [1910], pp. 889-914; A proposito di nefrite materna ed allattamento, ibid., IX [1911], pp. 558-563; Sulla presenza di saponi acidi nelle feci dei lattanti, ibid., XI [1913], pp. 184 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] pratici della gravidanza, del parto e del puerperio, anche sulle malattie dei bambini, sulla vaccinazione e sull'allattamento artificiale. L'insegnamento, dapprima obbligatorio per gli studenti degli ultimi tre anni di corso, venne poi limitato ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] tubercolare sono più facilmente contagiabili. Altri fattori predisponenti sono la gravidanza, il parto, il puerperio, l’allattamento, le malformazioni soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, tutte le condizioni patologiche capaci d’influire ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] le conseguenze che ne derivano nel lattante il quale durante la suzione non può respirare che attraverso al naso (v. allattamento). La stessa figura dimostra come il sangue di un'emorragia nasale, defluendo dalle coane nel cavo della faringe, possa ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] dei comportamenti dei lattanti, come per es. le alternanze di pause e di movimenti di suzione nel corso dell'allattamento: queste forme di ritmicità consentono infatti alla madre di strutturare le interazioni con il piccolo in una successione di ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] , Irpini) o l'avesse condotta alla città che fu la sua capitale (Boviano). Tale è probabilmente l'origine della lupa che allattò il fondatore di Roma, esposto per ordine del re d'Alba, Amulio, perché nato misteriosamente da Rea Silvia, la figlia del ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] la manchevole anamnesi dei primi anni di vita dei genitori: l'avere sofferto essi di crosta lattea nell'età dell'allattamento o nei primi anni è una constatazione che viene però abbastanza spesso accertata da un'indagine minuta: come riesce positiva ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....