Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] alle cure parentali, permettendo loro di portare i piccoli in grembo, di cullarli, di stringerli a sé nell'allattamento, e contemporaneamente di raccogliere e distribuire il cibo. Solo successivamente l'uomo avrebbe usato il braccio per costruire ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] solo di alcune sostanze odorifere. Le iperosmie possono essere dovute a condizioni anatomiche, fisiologiche (gravidanza, allattamento), farmacologiche, o patologiche (corizza, turbe neuroendocrine, neoplasie cerebrali, tabe ecc.). Le ipoanosmie sono ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] lo stato psichico (riposo mentale, tranquillità spirituale), l'età, il sesso, il ciclo genitale nella femmina (mestruazione, gravidanza, allattamento), l'attività circolatoria e respiratoria, l'uso di medicamenti, e persino il clima e la razza. Delle ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] questo hanno in generale particolare importanza i traumatismi professionali, il coito ripetuto, l'eccitazione del capezzolo dovuta all'allattamento, le irrigazioni vaginali, specie se molto calde e a forte pressione, ecc. Alle azioni abortive esterne ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] dei bovini e degli ovini si risentono i vantaggi dei progressi tecnologici.
I vitelli vengono normalmente allattati automaticamente con latte artificiale preparato in apposite centraline dalle quali viene distribuito ai box degli animali. Parimenti ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ritornare ai livelli normali una volta espletato il parto.
L'ossitocina è molto probabilmente un fattore importante anche per l'allattamento, dal momento che in sua assenza non si ha eiezione di latte da parte della ghiandola mammaria.
Vasopressina e ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] adempiere in modo del tutto consapevole. In un contesto di miseria, carenza di strutture assistenziali, iperfertilità, assenza di allattamento, esse decidono da sole del destino dei loro figli, abbandonando a se stessi quelli che ai loro occhi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Tabacchi stipula un accordo con l'asilo, in modo che le tabacchine vi possano portare le loro creature e allattarle nella pausa del pranzo, ma tra le madri ammesse vi sono anche lavandaie, cucitrici, perlaie, cernitrici di stracci, tessitrici ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] lamina terminale telencefalica, e posteriormente dal mesencefalo - controlla i cicli sessuali, la crescita, la gravidanza, l'allattamento e varie altre reazioni basali ed emotive (v. endocrinologia, vol. X). Nonostante le sue piccole dimensioni, l ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] con cui il neonato trova il capezzolo della madre ha contribuito a risolvere alcuni problemi che insorgono con l'allattamento al seno. In tempi piuttosto remoti, gli etologi cominciarono a descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e il loro ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....