In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] . Infine, coi decreti del 1927, si sono dettate norme circa l'igiene nei brefotrofî, i poteri del direttore tecnico, l'allattamento, l'allevamento dei divezzi e la loro eventuale consegna a istituti pii o a privati, la vigilanza del Ministero dell ...
Leggi Tutto
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] difteroide. Se, come spesso succede, il processo rinitico si svolge in un lattante, si ha un grave ostacolo all'allattamento, giacché il piccolo infermo è obbligato ad abbandonare di continuo il seno per respirare per la bocca. Ove la malattia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] temporanee: durante i periodi mestruali, per un certo tempo dopo il lutto per uno sposo, e durante tutto il tempo in cui allatta un bambino.
Le leggi che regolano il cibo e le bevande sono, del pari, assai rigorose. Chi consuma il pasto nella savana ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] Un altro esempio: esperienze su animali mostrano che le preferenze di cibo sono influenzate dall'alimentazione della madre durante l'allattamento. Non è ben noto se esistono nell'Uomo situazioni estreme come quella che ha dato origine al concetto di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] per i paesi africani, verosimilmente a causa del fatto che il virus può essere trasmesso anche durante l'allattamento, in Europa sconsigliato per le madri sieropositive, ma necessariamente praticato presso molte popolazioni africane per il difficile ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di un figlio per volta, il che è anche in relazione alle ovvie restrizioni legate allo sviluppo interno e alle esigenze dell'allattamento. In molti Mammiferi di piccole dimensioni, e anche in alcuni di quelli più grandi, la norma è che si abbiano ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] spodesta il maschio residente diventando l'animale dominante di un piccolo gruppo di femmine e giovani, i piccoli ancora allattati dalle madri sono uccisi dall'invasore. Lo scopo di questo comportamento è duplice: accorciare il periodo di infertilità ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] sue umili origini. "Pa' Carleou" (così era chiamato familiarmente dai lavoratori) fece costruire case operaie, dormitori, sale di allattamento per le lavoratrici e fu generoso di elargizioni benefiche verso Legnano e i comuni del circondario (nel ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] e sistemazione degli ambienti) al fine di prevenire al massimo le febbri nosocomiali; una drastica riduzione dell'allattamento mercenario dei bambini abbandonatì, onde ridurne la mortalità, sostituendolo con latte animale.
Del F. si ricordano ancora ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] con un'alimentazione equilibrata, per cui sarebbe indispensabile ricorrere a supplementi farmaceutici. Per il periodo dell'allattamento non sono stati previsti supplementi, essendo le raccomandazioni di base tali da coprire le piccole quantità di ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....