Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] puledro aegue il periodo del miglioramento del cavallo. L'allevamento incomincia non appena il puledro è nato, con l'allattamento impartitogli dalla giumenta.
La composizione chimica del latte di cavalla è la seguente: densità: 1.034; peso dell'acqua ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] 100 d. solo poche decine, o anche meno, ricorrono a pratiche contraccettive spesso primitive e poco efficaci, come l'allattamento prolungato; la proporzione aumenta superando quasi ovunque il 50% nei Paesi cattolici del Centro e del Sud America; ha ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] quanto riguarda l'applicazione dei princìpi di fisiologia della nutrizione a soggetti in condizioni particolari (gravidanza, allattamento) o sottoposti a eventi stressanti reiterati o di lunga durata (fatica muscolare, avversità climatiche, assenza ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] di insufficienza corrisponde in clinica la cosiddetta tetania paratireopriva, frequente nell'infanzia, nella gravidanza, nell'allattamento, nonché gli stati affini tetanoidi; alla seconda categoria di sindromi d'iperfunzione delle paratiroidi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e, per questa via, sulla capacità di moltiplicazione della specie. Una speciale incidenza hanno anche i vari metodi di allattamento.
b) La capacità di moltiplicazione della specie umana
Pur rilevando l'esistenza di alcune divergenze tra gli autori e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] delle ghiandole mammarie femminili nell'infanzia, nel periodo puberale, in gravidanza, la loro riduzione al termine dell'allattamento e l'atrofia successiva alla menopausa, le differenze di sviluppo e destino delle ghiandole mammarie stesse nei due ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] di pinnipedi, nelle quali i piccoli possono essere maltrattati fino alla morte dalle femmine gravide o anche da quelle che stanno allattando i propri figli (Trillmich, 1981). Sembra dunque che le madri siano in grado di riconoscere la prole e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] trova il capezzolo della madre ha contribuito, per esempio, a risolvere alcuni problemi che insorgono con l'allattamento al seno. In tempi piuttosto remoti, gli etologi cominciarono a descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e, successivamente ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] "putto" dalla città di Urbino tutta festante.
Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, ancorché all'allattamento di Federico Ubaldo provvedano le balie e, poi, all'educazione i pedagoghi, L., tuttavia, si sentiva in sollecita ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] la creazione (1927) del cosiddetto nido materno all’interno dello stabilimento di Fontivegge, in realtà una sala di allattamento per le operaie che avevano bimbi piccoli.
Alla fine degli anni Venti iniziò ad allevare conigli d’Angora, specie ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....