Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] la supremazia del mercato e la sudditanza all’imperativo della continuità del lavoro, che mette all’angolo la promozione dell’allattamento al seno, l’importanza del rapporto fisico ed affettivo nel primo anno di vita, il rientro al lavoro mediato ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] con il tempo ad associare la presenza della madre con il soddisfacimento del suo bisogno fondamentale: quello di essere allattato. Al contrario, Bowlby ha sostenuto che il bambino, così come i piccoli di altri mammiferi, ha una tendenza naturale ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] reparto per i prematuri di accudire i loro figli, con il solo obbligo di indossare camici puliti e mascherina. Favorì l’allattamento al seno materno dei ricoverati, promuovendo la nascita della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò di una ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] , d'una grande caccia e d'una grande pesca, sono sospese. Del pari sospese durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento, che spesso dura due, tre o più anni, sono le relazioni carnali fra marito e moglie; e talvolta l'uomo non solo ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] alla madre. È importante sapere com'è decorsa la gravidanza, come si è svolto il parto, come è stato compiuto l'allattamento, come è avvenuta la dentizione, quando è stata raggiunta la capacità di parlare e di camminare, come è avvenuto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] fattori eccitanti psichici e alimentari); la cessazione della mestruazione si verifica fisiologicamente durante la gravidanza, spesso durante l'allattamento, e poi al termine della vita feconda, che varia dai 44 ai 48 anni, anche qui con oscillazioni ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] tipopsicologico con l'insorgente influsso delle ghiandole sessuali. Così si dica nella donna, per la gravidanza, l'allattamento, l'età critica, ecc.
Queste moderne dottrine costituzionalistiche e tipologiche intorno alla personalità umana non sono ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] diversa: pentosuria, saccarosuria, maltosuria, lattosuria (nelle donne alla fine della gravidanza e al principio dell'allattamento quando il latte si riassorbe nei poppanti per alterazione della nutrizione); galattosuria (prodotto di scissione del ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] in Cassa pensioni e quiescenza (1931); e dal 1929 si introdussero delle provvidenze a favore della maternità e dell'allattamento.
Durante gli anni 1920-1930 il B. destinò ad istituzioni di assistenza e beneficenza e alla amministrazione comunale di ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] alla donna, alcolismo, traumi fetali), ed esogene, quelle legate all’ambiente esterno e alle condizioni di vita (allattamento, incidenti dovuti a disattenzione, scarsa igiene e profilassi, denutrizione). La m. infantile è diminuita dovunque, tanto ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....