Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] . contrae la malattia dalla madre o per diffusione transplacentare (15-30% dei casi) o per contagio durante il parto o durante l’allattamento (raro). La malattia si manifesta in genere tra i 4 e i 24 mesi, raramente in età più avanzata (7-8 anni). La ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] di quest'ultima affermazione può essere l'insorgenza di gravidanza in donne che sono in amenorrea da allattamento. In virtù delle recenti acquisizioni, sono stati chiariti i rapporti diencefalo-preipofisarî nei riguardi del fenomeno ovulatorio ...
Leggi Tutto
PREMATURANZA (fr. prématurité; sp. parto prematuro; ted. Frühgeburt; ingl. prematurity)
Angiola Borrino
Significa la nascita prima del termine fisiologico, condizione d'inferiorità per i primi tempi [...] dando il latte materno spremuto, a cucchiaini, talvolta occorre farlo introdurre dal naso con uno speciale cucchiaino. L'allattamento artificiale è molto più difficile che con gli altri bambini. Cure speciali vanno date alla pelle, evitando il bagno ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. Lactans, che ha origini negli affreschi del sec. 6° di Bāwīt e di Ṣaqqāra, in Egitto, raffigura M. che allatta il Bambino con l'intento di visualizzare la realtà dell'incarnazione. La Vergine Blacherniótissa, o Blachernítissa, che prende il nome ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] mentre sono stati individuati fabbisogni più elevati (4-5%) nel neonato e in alcune situazioni fisiologiche quali gravidanza e allattamento. Più recentemente è stato dimostrato che anche l'acido linolenico e i suoi prodotti di conversione, EPA e DHA ...
Leggi Tutto
identità
Cinzia Lucantoni
Falso Sé
Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] sviluppa una capacità elettiva nel riconoscerne i bisogni e nel soddisfarli. Se prendiamo come prototipo di questa situazione l’allattamento, la madre arriva proprio nel momento in cui il bambino ha fame e desidera il seno. Questa esperienza, che ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] (emofiliaci e politrasfusi), per via sessuale (abuso dei bambini) e subito dopo il parto (perinatale, per es. attraverso l'allattamento al seno, essendo stato il virus isolato dal latte materno di donne infette).
Dal punto di vista laboratoristico la ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] ambedue i seni, per rendere più facile il maneggio dell'arco, oppure che esse non erano allevate con l'allattamento. Gli epiteti che più di frequente accompagnavano il nome, accennavano appunto alla loro indole guerriera e odiatrice dell'altro sesso ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] luogo di nascita.
La gravidanza dura 30-35 giorni; ha generalmente 4 parti all'anno di1-2, 3-4, 3-4,1-2 piccoli; l'allattamento dura 2-3 settimane, la maturità sessuale è raggiunta prima dell'anno, cessa di crescere a 15 mesi, l'età massima è di 7-8 ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] due rotondità, i seni o mammelle: si tratta di due ghiandole che hanno la funzione di produrre latte durante l'allattamento; nell'uomo, tra gli inguini, sporge un organo allungato, il pene, legato alla riproduzione e alla espulsione dell'urina. Al ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....