Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] .
Oggi il processo riproduttivo dipende di più da comportamenti direttamente intesi a inibirlo, mentre la durata ridotta dell'allattamento è praticamente ininfluente dal punto di vista del prolungamento dell'amenorrea.
La fig. 6 mostra, con qualche ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] più o meno violenti. Particolarmente predisposti all’enterite sono i bambini nei primi anni di vita, specie se in allattamento artificiale (per la enterite regionale o segmentaria, detta anche malattia di Crohn, ➔ Crohn).
Per enterocele si intende ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] non può essere condotta a termine: l'embrione muore e viene riassorbito. Quando la carenza colpisce le femmine che allattano, essa provoca una diminuzione nella produzione del latte e talora forme di paralisi spastiche nei piccoli.
Recentemente sono ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] in genere, alle ptosi viscerali, alle varici; le funzioni inerenti alla riproduzione (mestruazione, gravidanza, parto, puerperio, allattamento, allevamento della prole) la predispongono a numerose e gravi malattie; la struttura degli organi sessuali ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] della Clinica medica di Genova, IX (1903), pp. 104-111; Sui fermenti solubili del latte e sulla loro importanza nell'allattamento artificiale, in La Pediatria, XI (1903), pp. 129-144; Gangrena primitiva del faringe, ibid., pp. 273-282, e in Annali ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] sulla base della documentata modalità di diffusione del bacillo di Koch nell'organismo, riteneva che si potesse consentire l'allattamento solo a donne portatrici di lesione tubercolare iniziale o di postumi di scarso rilievo della malattia; Il delta ...
Leggi Tutto
Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] di teorie, che si sono poi svolti nelle dottrine pedagogiche moderne (studio delle inclinazioni fanciullesche, allattamento materno, indurimento fisico, reazioni naturali, metodo diretto per l'insegnamento delle lingue, concentrazione dello studio ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] meramente terminologiche, quali l’inserimento della «donna» in luogo della «persona» incinta, era stata sostituita la locuzione «persona che allatta la propria prole» con «madre di prole di età inferiore a tre anni con lei convivente», di contenuto ...
Leggi Tutto
pulsioni
Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] che forniscono loro una fonte organica e un oggetto. Per es., quando il neonato soddisfa la propria fame con l’allattamento, la bocca – che è una zona erogena – sperimenta un piacere collegato al bisogno di nutrirsi dal quale, soltanto in seguito ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] settimana, momento in cui entra in funzione la produzione placentare. Dopo il parto e per tutto il periodo dell’allattamento non si assiste, di norma, a fenomeni ovulatori, verosimilmente in seguito all’azione della prolattina.
Patologia
Con una ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....