fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] giornaliero di f. per l’adulto è di 0,8÷1,5 g, mentre per i soggetti in accrescimento, durante la gravidanza e l’allattamento è necessario un apporto maggiore (1÷1,5 g). Sono particolarmente ricchi di f. il formaggio, le uova, la carne, il latte. Il ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] di l. con le urine (lattosuria) è talora riscontrabile nelle donne con stasi lattea (per sospensione o nella fase iniziale dell’allattamento, oppure alla fine della gravidanza) o, più raramente, nei lattanti con particolari turbe metaboliche. ...
Leggi Tutto
IPOTIROIDISMO
Nicola Pende
A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] corrispondono gli stati d'infantilismo mixedematoso. Ipotiroidismi parziali si possono avere occasionalmente nel periodo premestruale, nell'allattamento, per azione del freddo, di un'emozione, ecc., in soggetti predisposti. Nel gruppo vastissimo degl ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] una fecondità superiore a quella attesa, a causa della presenza di matrimoni precoci e di periodi relativamente brevi di allattamento. Tuttavia si deve notare che, anche se le altre determinanti intermedie della fecondità sono importanti e variamente ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] e di calcio minori di quelle del neonato a termine, vanno più facilmente incontro al rachitismo. D'altra parte l'allattamento artificiale con latte vaccino, cioè con un alimento in cui la proporzione fra calcio e fosforo è spostata a vantaggio del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] ci si può riferire alla ghiandola mammaria, agli epiteli di rivestimento e all'invecchiamento dei tessuti. Durante l'allattamento la ghiandola mammaria presenta un notevole aumento di volume per aumento del numero delle cellule secernenti indotto da ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] di puericoltura e di pediatria: nell’opuscolo Nomothelasmus seu ratio lactandi infantes sono esposte le norme da seguire nell’allattamento e inoltre sono dati suggerimenti igienici e dietetici per l’allevamento e per lo svezzamento del bambino. Nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] mantenuto sino alla morte - delle sale dei dementi e dei rognosi del S. Orsola. Incaricato della direzione dell'allattamento presso l'ospedale degli Esposti e delegato municipale per la vaccinazione nelle parrocchie di Bologna nel 1810, nel 1812 gli ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] ed igiene veterinaria del sig. Hurtrel D’Arboval, edito a Forlì, con aggiunte di alcuni lemmi (afflusso, allattamento, ascaride, cholera dei bruti, cotenna, crup, ecchimosi, enfisema, etisia, flebite e sangue), pubblicati in quegli anni anche ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] laterale e impiega 2-5 ore per espellere tutti i suinetti, alla distanza di 5-35 minuti l’uno dall’altro. L’allattamento dura 3-4 settimane ed è seguito dall’anaestro (il periodo che va dalla fine della lattazione all’inizio eventuale di una nuova ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....