MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] VII (1901), pp. 219-230; Sul rapporto tra l’anemia e l’allattamento, in Riv. d’igiene e sanità pubblica, XII (1901), pp. 394 652-671; Sulla tubercolinoreazione dei focolai di tubercolosi cutanea naturale e sperimentale, in La Clinica pediatrica, IV ( ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] matrimonio, fecondazione, sterilità, gravidanza, parto, allattamento, vedovanza, vecchiaia, morte. Il professore di uomo» e di un’antropologia che, in quanto «storia naturale dell’uomo», doveva essere composta da «morfologia, genetica, fisiologia ma ...
Leggi Tutto
teoria dell’attaccamento
Teoria elaborata dallo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni Ottanta del secolo scorso per spiegare il legame madre-figlio. Agli inizi del XX sec., Freud sosteneva che [...] è che la vicinanza della madre e il contatto con lei sono, nell’ambiente naturale, la migliore garanzia per evitare pericoli. Secondo Bowlby, quindi, l’allattamento non è sufficiente per indurre la formazione del legame madre-figlio; sono necessari ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...