Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] al quale vengono rivolti gli atteggiamenti più umanamente femminili della maternità: paroline affettuose, baci, abbracci, allattamento in cui San Bernardo è sostituito da Cristo che toglie dal suo seno l’ostia (ostia = latte = nutrimento) e la porge a ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] , della gestazione, del parto e dell'allattamento. Come si è già accennato, la del giorno e della notte e al mattino vengono percossi violentemente. Quando le che appare incentrato sulle responsabilità in seno alla famiglia e sul mantenimento di ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] tipo sadico. Essa sorge al momento della dentizione, quando il lattante, mordendo il seno materno, tenta di distruggerlo di quello evolutivo. In ogni caso, nel corso dell'allattamento, viene sperimentata la modalità fondamentale con la quale ci ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] dello stabilimento di Fontivegge, in realtà una sala di allattamento per le operaie che avevano bimbi piccoli.
Alla fine degli che la produzione di capi d’abbigliamento si sviluppò in senoal Giardino avicolo, è lecito supporre che Mario abbia avuto ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] si legarono al gruppo dei sindacalisti rivoluzionari, che, nello stesso 1904, si erano affermati in senoal congresso di allevamento dei bambini (allattamento materno, sterilizzazione delle bevande e delle stoviglie) ricorrendo al parere degli esperti ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] cibo della nostra vita è il latte preso dal seno materno che, come si dice per il primo ha superato.
Inoltre, durante l'allattamento si realizza tra madre e 68): "Ieri ho mangiato un topo insieme al principe di Nassau: lo abbiamo trovato eccellente. ...
Leggi Tutto
identità
Cinzia Lucantoni
Falso Sé
Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] situazione l’allattamento, la madre arriva proprio nel momento in cui il bambino ha fame e desidera il seno. Questa esperienza onnipotenza. Successivamente la madre comincia a differire la risposta al bambino e a offrirgli qualcosa di diverso da quel ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Madre e funzione materna
Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] complesso di Edipo) lo porta a dare risalto al rapporto del bambino con il padre, pur senza potenziali traumi della realtà, egli trova nel seno materno il primo oggetto in grado di es., alla funzione di allattamento. La difficolta di distinguere ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] Fiandra, nella prigione di Gand.
Il Deonna, facendo riferimento al mito di Erade allattato da Hera, che è ripreso su specchi etruschi (cfr. sempre la stessa: la donna, seduta, porge il senoal vecchio padre, barbuto e smunto, accovacciato presso di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
tettarella
tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, per rendere possibile al lattante di...