NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] Inghilterra (Harrow e Cambridge, 1905-10), vi si abilitò nel 1912 alla professione legale, che poi praticò ad Allāhābād. Nel 1918 aderì al Congresso indiano e durante la campagna di disobbedienza civile fu in carcere (con una breve interruzione) dal ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] da Samudragupta verso il 350 d. C.
Altre indagini recenti si sono condotte a Kauśāmbī (oggi Kosam, non lungi da Allāhābād), che - secondo i purāṇa - seguì Hastināpura nel ruolo di capitale dei Pāṇḍava, ed a Rājghāṭ, presso Benares. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 1.640 miglia marine. Egli proseguì il viaggio in ferrovia in direzione di Calcutta, toccando, fra l'altro, jabaipur, Allahabad e Benares, per imbarcarsi nuovamente su un piroscafo diretto a Penang, nello stretto di Malacca, dove attese l'arrivo della ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] archeologica, storica e storico-religiosa dell'India. Ci limitiamo a segnalare: F.S. Growse, Mathurā: a district memoir, Allahabad 1883 (3a ed. rivista); V.A. Smith, The Jain Stūpa and other antiquities of Mathurā, in Archaeological Survey of ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Zeitgeschichte, in Zeitschrift der Deutschen Morgenländische Gesellschaft (1937), pp. 711-32; R.B. Saksena, A history of Urdu literature, Allahabad 1940; A. Bausani, Letterature islamiche, in Islamologia, a cura di F.M. Pareja, Roma 1951, pp. 594 ss ...
Leggi Tutto