• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [15]
Asia [13]
Archeologia [12]
Biografie [11]
Geografia [9]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Temi generali [4]
Fisica [2]
Storia per continenti e paesi [3]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] di una gerarchia insediamentale organizzata, similmente a quanto si era verificato nell'età del Bronzo, su 4 livelli. Nel distretto di Allahabad, alla confluenza del Gange e della Yamuna, tra il 500 e il 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] archeologica, storica e storico-religiosa dell'India. Ci limitiamo a segnalare: F.S. Growse, Mathurā: a district memoir, Allahabad 1883 (3a ed. rivista); V.A. Smith, The Jain Stūpa and other antiquities of Mathurā, in Archaeological Survey of ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] . In generale: Α. Führer, The Monumental Antiquities and Inscriptions, in the North-Western Provinces and Oudh (ASI, New Series, XII), Allahabad 1891, pp. 119-126; P. C. Mukherji, Report on the Antiquities in the District of Lalitpur, N.-W. Provinces ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] of Indian History, in The Indian Antiquary, 37, 1908; J. Ph. Vogel, Catalogue of the Archaeological Museum at Mathura, Allahabad, 1910; R. P. Chanda, The Mathurâ School of Sculpture, in Archaeological Survey of India, Annual Report 1922-23, 1923 ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] India, di Bombay (1838; 40.000 copie) con la sua edizione serale Evening News (15.000 copie) e The Pioneer di Allahabad (1865) con The Civil Military Gazette di Lahore (1872; 14.000 copie); tutti questi giornali difendono la politica e gl'interessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Delhi 1980, pp. 137-185, tavv. lxxiii-lxxxiv; S. C. Kala, Terracottas in the Allahabad Museum, Nuova Delhi 1980; J. Auboyer, About an Indian Terracotta of the Guimet Museum, Paris, in Chhavi 2. Rat Krish- nadasa ... Leggi Tutto

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] pp. 189-197; L. P. Pan- dey, Sun-Worship in Ancient India, Delhi 1971; V. C. Srivastava, Sun-Worship in Ancient India, Allahabad 1972; P. Bernard, F. Grenet, Découverte d'une statue du dieu solaire Surya dans la région de Caboul, in Studia Iranica, Χ ... Leggi Tutto

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] °-20° sec.) si ricordano: A.H. Ḥālī, considerato il fondatore della critica letteraria urdū, Zafar‛ Alī Khān, M. Azād, Akbar di Allāhābād e Sīmāb di Agra. Dei poeti nati agli inizi del 20° sec., innovatori nello stile e nei contenuti, spiccano Hafīz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] . Verso sud si sviluppava il dakṣiṇanapatha, via di comunicazione meridionale che univa Pataliputra (Patna), via Prayaga (Allahabad), ai monti Vindhya, proseguendo poi verso sud fino alla costa occidentale, all'altezza di Sopara; attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] , II, Torino 1988. Tarāi: Α. Führer, Monograph on Buddha Sakyamuni's Birth Place in the Nepalese Tarai (ASI Northern India, VI), Allahabad 1897; W. C. Peppè, The Piprahwa Stupa Containing Relics of Buddha (With a Note by V. A. Smith), in JRAS, 1898 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali