• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [15]
Asia [13]
Archeologia [12]
Biografie [11]
Geografia [9]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Temi generali [4]
Fisica [2]
Storia per continenti e paesi [3]

Saha, Megh Nad

Enciclopedia on line

Saha, Megh Nad Fisico indiano (n. 1893 - m. Nuova Delhi 1956), prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta, quindi prof. di fisica nell'univ. di Allāhābād. Si è occupato di varie questioni di ottica [...] fisica, di astrofisica, di fisica atomica. n Formula di S. dà il grado di ionizzazione di un aeriforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – NUOVA DELHI – ASTROFISICA – MATEMATICA – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saha, Megh Nad (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUISMO Oscar Botto (XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176) L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] tra Svāmi Brahmānanda Sarasvati (1868-1953), Śaṅkarācārya del Jyoti Matha di Badarīnātha, e un giovane studente di fisica di Allahabad, di nome Mahesh Prasad Varma (n. 1911, o 1918), a suscitare in quest'ultimo tale entusiasmo per la dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SUDEST ASIATICO – MAHATMA GANDHI – SOTERIOLOGICO – SCIENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

SAHA, Megh Nad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHA, Megh Nad Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] quindi di fisica in quella di Allāhābād. È autore di ricerche in ottica fisica, in astrofisica e in fisica atomica. Particolarmente notevoli i suoi studî sulla ionizzazione dei gas, sugli spettri di emissione di questi ad altissime temperature, e le ... Leggi Tutto

FARRUKHABAD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'India anteriore, nella divisione di Agra delle Provincie Unite, posta sulla riva destra del medio Gange a monte di Cawnpore, in una fertile pianura coltivata a grano e cotone. Essa fu fondata [...] nel 1714 da Mohammed Khān, governatore di Allahabad. Notevolmente sviluppata è l'industria cotoniera; gli abitanti sono 51.567. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAHABAD – CAWNPORE – COTONE – INDIA – GANGE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] seconda metà del IV sec. d.C., da Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga/Allahabad. Le ricerche compiute a P. tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento portarono alla luce il plinto a terrazze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GUPTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUPTA Angelo Pizzagalli . Dinastia che fondò il 2° grande impero indiano, durato dal 300 al 529 d. C.: comincia con un tale Gupta, che viveva a Magadha circa il 280 d. C., e se ne fece re. Suo nipote [...] I riuscì a sposare una principessa della potente tribù dei Licchavi del Nepal, ed estese il suo dominio fino all'attuale Allahabad (320 d. C.; era Gupta). Suo figlio Samudragupta, gran soldato e letterato, trasferì la capitale da Patna a Kausamti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUPTA (3)
Mostra Tutti

BILHANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta indiano epico, lirico e drammatico. Nell'autobiografia che egli ci dà nel 18° canto del suo poema epico Vikramāṅkadevacarita egli si dice nato a Khonamukha, grazioso villaggio alle falde dello [...] buon poeta. Aggiunge che fece da giovine molti viaggi, visitò molte corti e luoghi di pellegrinaggio, come Mathurā, Kanauj Allāhābād e Benares. Si fermò poi alla corte di Vikramāditya VI o Vikramāṅka, della dinastia Cālukya (che regnò nel Deccan dal ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BHARTṚHARI – ESPIAZIONE – ALLĀHĀBĀD – HIMĀLAYA

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] '900 da J. Ph. Vogel e da R. Krishna. Al primo si deve il recupero di sculture già portate altrove (p.es. ad Allahabad) e la compilazione di un catalogo dove sono descritti alcuni dei capolavori più noti delle collezioni (la grande statua di yakṣa da ... Leggi Tutto

BERNINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Gargnano nel 1711, si fece cappuccino, e nel 1739 partì missionario per il Tibet. Giunto nel Nepal, studiò a fondo la lingua, la religione ed i costumi del paese, si guadagnò la fiducia del re [...] , e altre ne tradusse, rimaste inedite e i cui manoscritti si conservano in gran parte presso le missioni cattoliche di Allahabad e di Lahore e nell'archivio di Propaganda Fide. La sua Descrizione della provincia di Nepal, tradotta in inglese ed ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – ALLAHABAD – GARGNANO – BRESCIA – BERGAMO

BUNDELKHAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] fa parte delle Provincie Unite di Agra e Oudh e comprende i distretti di Jalaun, Jhansi, Hamirpur e Banda con quelle parti dell'Allahabad che stanno a S. dei fiumi Jumna e Gange. Su una superficie di 30.044 kmq. abita una popolazione di 2.456.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – ALLAHABAD – JHANSI – GANGE – OUDH
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali