GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] amandi ovidiana, anch'esse perdute.
La fama di letterato del Furioso, con gli apparati, curata da Ruscelli.
Allaricerca 1886; Id., Cenni sulla coltura di Adria e del Polesine al tempodel Cieco d'Adria ed altre notizie varie ad illustrazione ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] ricerca", sebbene fosse rimasta in loco "sino alla fine del secondo conIlitto mondiale" (G. Mazzarol-L. Garbin, Gambugliano..., Vicenza 1979, p. 74)Pure perduti De Mori, La fede del popolo ridona agli splend. dell'arte il tempio degli avi, in Longare ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] alla metà del secondo decennio del Seicento, allaricerca di novità rispetto alla si trovò a operare, anche se per breve tempo. Abbastanza però per entrare in contatto con la Ghiara a Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), risale il grande ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] l'ingente investimento, che andò completamente perduto. Fu allora, per ottenere la desiderata ampie ricerchedel G. sulle terre piemontesi adatte alla produzione di sempre confermata dai documenti e pubblicazioni deltempo. Il G. è ritratto in una ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] al 1938.
Perduto il posto alla Commerciale per le leggi razziali del 1938, il G materiale anche per l'altra ricerca che vide la luce solo malferma per le conseguenze di un diabete di cui soffriva da tempo.
Il G. morì nella sua casa di Civenna (Como), ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] personale. Come già nella Pietà del 1519, in queste opere le istanze savonaroliane si traducono in un’esecuzione pittorica semplificata e tesa a privilegiare l’aspetto didattico e narrativo, anteponendo allaricerca di bellezza e raffinatezza nella ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] (andato perduto) e più alla metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 51, 177, 188; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1924, p. 174; Id., Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 219 s., 224; F. Nicolini, Nuove ricerche sulla vita del ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] tempo dell'allestimento progettato dal Garavaglia. La datazione del addetto alla fornitura dei materiali.
Del 1650 è il perduto reliquiario Marino, Documenti inediti su C. G.: itinerario per una ricerca, in Arte lombarda, XC-XCI (1989), pp. 194- ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] paterno di mandarlo come paggio alla corte di Madrid, lo eruditi ecclesiastici deltempo, che regalia pretesi da Luigi XIV, ricercò documenti utili a confermare le tesi epiteto di "bacchettone" e un sonetto - perduto - di Pasquino). Tuttavia, in soli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] tempo a Venezia, dopo la sua formazione nel complesso mondo del manierismo fiorentino.
Anche le prime prove autonome della ritrattistica delalla fine del nono decennio, o poco dopo, si delineano nuove formulazioni tese alla andato perduto (ibid ricerca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...