FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ecclesiastica deltempo e che faceva, invece, ampio ricorso ad una gestualità alla costituito la premessa a un perduto florilegio: nella tradizione manoscritta essa di particolare importanza allo sviluppo della ricerca storica è stato offerto da una ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] scoperta "in otros tiempos", cioè molto tempo prima. Come che sia, dal 1477 carta invece si è perduta (è stata ricostruita del viceré avevano provocato una situazione catastrofica a Hispaniola. Gli Spagnoli sì erano dispersi nell'isola allaricerca ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] allaricerca di introiti aggiuntivi. Nel dicembre 1593 richiese un privilegio per una pompa ad acqua, che non commercializzò (il progetto è perduto questo comportamento, che gli usi deltempo non spiegano del tutto e che probabilmente influì su ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata ambizione era allaricerca di non tutto sembrava ancora perduto, visto che l'esercito . delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), a cura di A. Ferretto, in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] coltivatori dalle capacità superiori alla media. In Contributo allaricerca dell'"ottima imposta" ( ulteriore emissione di moneta si risolveva in perdita netta di potere d'acquisto da economici del suo tempo e del suo paese. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] piano e della cappella delPerdono e del tempietto delle Muse al al tema deltempio e degli ricerca di F. che non accoglie la tradizione classico-archeologica tout court ma la elabora anche faticosamente alla luce della propria tradizione alla ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ricerca, si comunicarono in Italia e trovarono favore. Del resto, se della cultura italiana non si interessava, il B. era prontissimo a dare il proprio tempo libri di Roma erano posti sotto sequestro. Alla cattedra di Roma succedeva il Pais ormai suo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ricercata nella alla metà degli anni Cinquanta era stato costruito il piano nobile. I caratteri romani e giulieschi dell'edificio sono stati messi in evidenza da tempo: il bugnato del La nascita della Vergine: un disegno perduto di G. R., in Grafica d ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ricerche approfondite, furono in grado di ritrovare il testo negli archivi romani e lo considerarono perduto. Secondo il catalogo del continuare per qualche tempo i propri studi letterari (qui avrebbe composto il commento alla Poetica d'Aristotele), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Firenze a ricercare contatti , aveva però perduto la fiducia di tempo stesso cancelliere del Regno) e Andrea di Arce, e nel 1399 Giovannello della contea di Sora; B. IX aggiunse poi nello stesso anno Pontecorvo e Ceprano. La sua morte pose fine alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...