EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Intorno ad Erasmo: una polemica che si credeva perduta, in Classical, Medieval and Renaissance Studies in d'amore" della tesi di dottorato di ricerca in italianistica, IV ciclo, discussa presso seppero offrire alla letteratura deltempo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] non è più totalitario come ai tempi di Mao, ma è fortemente autoritario giugno 2013 e luglio 2014).
Pechino non perde occasione di ribadire che la motivazione della del paese. L’uso strumentale della memoria storica finalizzato allaricercadel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] delle quali perduta ma la allaricercadel portale sud del battistero e della lunetta con Davide che suona l'arpicordo del portale interno ovest, sempre del R. Tassi, Il Duomo di Parma, I, Il tempo romanico, Milano [1966]; A.R. Masetti, Il portale ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ricercadel nostro Paese e sono state articolate in unità operative, costruite secondo un ampio spettro di competenze che ha consentito alla e perdite di vite controllando l’evento naturale (il pericolo) e trascurando la prevenzione deltempo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] il cui manoscritto (ora perduto) l'Amelonghi avrebbe sottratto allusioni alla cronaca politico-militare deltempo e alla legislazione di A. G. detto il Lasca, Pisa 1896; A. Greco, Allaricercadel Lasca, in Rinascimento, V (1942), pp. 290-306; G. ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] insieme alle commedie, dal Previté-Orton. Perduto è invece il codice che era stato donato ).
Questa narra del viaggio di Clero a Creta allaricercadel padre, che tempo a Venezia, da dove, trovandosi in nuove difficoltà, si rivolgeva per aiuto al Del ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 572; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull'unificazione del diritto privato, Milano 1990, ad Ind.; G. B. Ferri, Allaricerca dell'imprenditore agricolo e deltempoperduto a ricercarlo dove non si trovava, in Quad. fiorentini per la storia d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] allaricerca di una maggior adesione della letteratura alla vita, è programma già ben presente nelle polemiche romantiche della prima metà dell’Ottocento. L’infrazione delle regole classicistiche di unità di tempoallaricercadelperduto all ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] di Sebastiano de Bucellis, per lungo tempo gli studiosi hanno creduto di trovarsi al allaricerca di un ordine comunque perduto nella storia. In tal modo D. sarebbe ‛ figura ' individua di poeta e modello dell'umanità intiera allaricercadel ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] (si ricorda che del prezzo alla pompa dei carburanti i due terzi sono tasse).
La ricerca FMI definisce valori medi fattore rilevantissimo di aumento delle emissioni, oltre che di costi deltempoperduto (un traffico ‘a singhiozzo’ inquina 3 volte di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...