Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] secondaria rispetto alla necessità dell' del t. internazionale. Questo vero e proprio tempio teatrale è stato sempre fortemente finanziato anche dopo la riunificazione della città e ha sostenuto per anni un centro di ricerca generi e perdendo sempre ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di teatro di tutto il mondo, sia con pellegrinaggi al tempio neo-artaudiano di Wrocław (come per altro verso al Berliner . Per la linea Grotowski, cfr. E. Barba, Allaricercadel teatro perduto, Padova 1965; E. Copfermann, Le théâtre laboratoire de ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] in filosofia e letteratura alla University of Kent a Canterbury tempo stesso critica, ricercadeltempoperduto, il passato rivive attraverso lo sguardo, tardivamente consapevole, del maggiordomo il quale, per fedele obbedienza alle regole del ...
Leggi Tutto
Regista e teorico teatrale, nato a Brindisi il 28 ottobre 1936. Emigrato in Norvegia, compì studi universitari in storia delle religioni e letteratura francese, fu poi a Varsavia nel 1960 per un corso [...] dove ha contribuito alla definizione di un'ardita politica culturale che lo ha reso in breve tempo un importante centro e nella Barbagia.
Tra gli scritti di B.: Allaricercadel teatro perduto, 1965; The Kathakali Theatre, in Tulane Drama Review ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il manichino non resta in superficie per la maggior parte deltempo di trasporto, con o senza torpedo. Per quanto riguarda alle disposizioni ricevute.
Bibliografia
A. Anghileri, Allaricercadel nuoto perduto, 2 voll., Cassina de' Pecchi, SEP ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] dagli anni Novanta, grazie a Internet, le misure deltempo sono entrate in un sistema globale computerizzato di informazione. a stabilirne le regole del gioco.
riferimenti bibliografici
A. Anghileri, Allaricercadel nuoto perduto, Milano, SEP, 2003 ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] prima serie dei Guermantes, piccoli ritratti (in totale ne realizzò circa 300) dedicati a Marcel Proust e alla comune Ricercadeltempoperduto.
2000-2003: ultimi atti
Gli ultimi anni di vita furono quanto mai intensi: mentre si cimentava in nuove ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] citando alla lettera pagine romanzesche nel quadro di copioni atipici, popolati da ‘figure’ chiamate a parlare di sé in terza persona al tempo passato, per dar corpo a un disperante teatro della memoria percorso dalla ricercadel ‘tempoperduto’.
Dal ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] all'ingiustizia e alla prepotenza.
È un episodio estremamente significativo, allora, questo di C., perché il sentimento poetico di D., rifiutando il facile sentimentalismo dell'amico ritrovato e della " ricercadeltempoperduto ", si eleva, come ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] , Cría cuervos…, sull'iniziazione alla vita di una bambina, intenta a uccidere simbolicamente gli adulti. Dopo un film 'di passaggio', Elisa, vida mia (1977), ancora incentrato sulla melanconica ricercadeltempoperduto, S. volle realizzare Los ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...