• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Storia [92]
Biografie [81]
Religioni [40]
Arti visive [45]
Archeologia [38]
Geografia [30]
Asia [20]
Temi generali [19]
Cinema [18]
Storia per continenti e paesi [14]

al-Qā'im bi-Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo fatimida, regnò dal 934 al 945 d. C. in Ifrīqiya. Tentò invano la conquista dell'Egitto, che fu il suo principale obiettivo, e che doveva riuscire solo al suo successore al-Mu῾izz: sotto al-Q. l'impero fatimida giunse alla Cirenaica, e lanciò scorrerie navali contro la Francia, Genova e le coste della Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – IFRĪQIYA – FATIMIDA – CALABRIA – CALIFFO

al-Qā'im bi-Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (n. 1000 - m. 1075), regnò dal 1031 fino alla morte. Durante il suo califfato i Selgiuchidi stabilirono il loro dominio sull'Iraq: fu anzi al-Q. a dare al loro capo, Ṭughril Beg, l'investitura sultaniale e il titolo onorifico di malik al-mashriq wa ῾l-maghrib "re dell'Oriente e dell'Occidente" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ṬUGHRIL BEG – ABBASIDE – CALIFFO – IRAQ

Ibn al-Mu῾tazz, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Principe abbaside (n. Samarra 861 - m. 908). Nel 908 proclamato califfo, ma il giorno stesso catturato e ucciso dal rivale al-Muqtadir. Fu poeta e antologista geniale, e autore del più antico manuale arabo di retorica e poetica (Kitāb al-badī῾) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO – SAMARRA – ARABO

Giawhar aṣ-Ṣiqillī ibn 'abd Allāh

Enciclopedia on line

Generale musulmano (m. 992), di origine siciliana. Entrato al servizio dei califfi Fatimidi, compì per essi nel 969 la conquista dell'Egitto, ove fondò il moderno Cairo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – FATIMIDI – CALIFFI – EGITTO – CAIRO

el-MEḤALLAH el-KUBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

ALLAH el-KUBRA Città del Basso Egitto, situata 28 km. a NE. di Tanta sul Bahr el-Mallah, con 35.500 ab. (1927); ha in complesso un aspetto europeo e possiede qualche edificio notevole, come l'antica sinagoga. [...] Un tempo fu centro industriale della regione del Delta: ora è luogo di raccolta del cotone, che si coltiva nelle campagne circostanti; possiede fabbriche per la lavorazione del cotone e la tessitura della ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO EGITTO – SINAGOGA – EGITTO – COTONE

al-‛AYYĀSHĪ, Abū Sālim ‛Abd Allāh ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato, filologo ed erudito arabo marocchino, nato ad Ūṭāṭ, (Marocco del SO.) nel 1037 èg., 1628 d. C., morto nel 1090 èg., 1679 d. C. In Europa è noto per i suoi tre viaggi compiuti dal paese natale alla Mecca e Medina per via di terra negli anni 1059-1074 èg., 1649-1664 d. C., e descritti in due volumi interessanti sia dal lato geografico sia da quello della storia letteraria e culturale. La parte ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – MAROCCO – TRIPOLI – EGITTO – EUROPA

al-Shafi'i, Muhammad Abu 'Abd Allah

Dizionario di Storia (2011)

al-Shafi'i, Muhammad Abu 'Abd Allah al-Shafi‛i, Muhammad Abu ‛Abd Allah Fondatore eponimo del terzo madhhab sunnita (Gaza 767-Fustat 820). Arabo dei Banu Quraysh, studiò a Medina tradizioni e diritto [...] islamico sotto la guida di Malik ibn Anas; insegnò poi in varie città, ma soprattutto a Baghdad e a Fustat, in Egitto. Egli perfezionò il metodo di deduzione delle norme rituali e giuridiche dal Corano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-BAKRĪ o al-Bekrī

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso geografo e filologo arabo musulmano di Spagna, nato a Cordova, da famiglia illustre, intorno al 1028 e colà morto nel shawwāl 487 èg., ottobre-novembre 1094. Delle sue varie opere filologiche è pubblicato soltanto l'at-Tanbīh, di osservazioni critiche agli Amālī di Abū ‛Alī al-Qālī, Cairo 1344 èg., 1927 d. C. Di grandissima importanza sono le sue due opere geografiche: 1. Mu‛giam mā ista‛giam, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAOMETTO – GOTTINGA – ḤADĪTH – EGITTO

IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Giurista arabo musulmano di scuola shāfi‛ita, nativo od oriundo di Ghazzah in Palestina e morto nel 918 èg. (1512-1513), popolare in [...] Oriente e, attraverso traduzioni e sunti, noto anche in Europa per il suo commento intitolato Fath al-Qarīb al compendio di diritto di Abū Shugiā‛ (v., I, p. 159), ampiamente poi glossato da numerosi autori, ... Leggi Tutto

al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh Religioso e politico sudanese (Dongola 1844 - Omdurman 1885). Seguace della confraternita mistica as-Samaniyya, nel 1881 si dichiarò Mahdī e diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya): [...] Conquistata gran parte del Sudan, stabilì la capitale a Omdurman, dove morì di tifo nel giugno 1885. Suo successore fu ῾Abd Allāh ibn Muḥammad at-Ta῾ā᾿ishī, che continuò il gihād fino al 1898, quando una spedizione britannica inflisse una disfatta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMDURMAN – KORDOFĀN – SUDAN – GIHĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
bahaismo
bahaismo ‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali