La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che le aveva lette con lo zio materno Mullā Muḥammad al-Niksārī, il quale a sua volta le aveva studiate con Fatḥ Allāh Širwānī. Lo stesso Qāḍī Zāda, autore delle opere, era il maestro di Širwānī. Questa catena di insegnamenti iniziata nella madrasa e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pp. 2-70; Y. Ragib, Les premiers monuments funéraires de l'Islam, in AnnIsl, 9 (1970), pp. 21-36; J. Dickie, Allah and the Eternity. Mosques, Madrasas and Tombs, in G. Michell (ed.), Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] quali la commedia Desire (1936; Desiderio) di Frank Borzage, uno dei primi film in Technicolor, The garden of Allah (1936; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski e Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch. Dopo un soggiorno in Europa, durante il ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] arabi di Sicilia, I, 1, Palermo 1868, pp. 418 s., 471 s.; 'At Tîgânî, Dalla Raḥlah (viaggio) dello śayø ‛Abu ‛Abd 'Allah Muhammad 'ibn 'Ibrahim 'at Tîgânî, in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, II, TorinoRoma 1881, pp. 66, 69; P. Batiffol, L'abbaye ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima [...] 'Algeria, il nome celebrato è soprattutto quello di Rabah Madjer, l'attaccante che nel 1987 conquista il soprannome di 'Tacco di Allah' segnando con un colpo di tacco il gol che assicura la Coppa dei Campioni al Porto. Già presente ai Mondiali del ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , e il Neǵd settentrionale, ossia lo Shammar, si era staccato dalla soggezione sa‛ūdiana costituendosi in emirato per opera di ‛Abd Allāh ibn ‛Alī ibn Rashīd, fondatore della dinastia degli Ibn Rashī?d nel 1250 eg., 1835, ch'ebbe per capitale Ḥā'il ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, dopo averla nel 1506 difesa valorosamente contro i Mori di ‛Abd Allāh, vi rimase sino al 1508, e morì poi combattendo contro i Mori nell'impresa di Calicut. Verso il 1500 Emanuele ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1870 a La Celle, Saint Cloud, presso Parigi, di madre inglese e padre francese; servì nell'esercito francese e studiò storia ad Oxford. La parziale discendenza francese può [...] , genn. 1920, sono da aggiungere: Europe and the Faith (1920), The House of Commons and Monarchy (1921), The Jews, The Mercy of Allah (1922), On (1823), Verses and Sonnets (1924) e parecchi altri volumi. Sull'uomo e l'opera: H. B. di C. Creighton ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] abbandonata la Mecca per Medina (egira), iniziò la predicazione della religione islamica (da islām, cieca sottomissione a Dio, Allāh), che costituì l'energia vitale di quella civiltà e del corrispondente diritto. Questo è infatti, anche in confronto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sono i dirhām d'argento recanti il nome e l'immagine dell'ultimo sovrano sasanide, Yazdgird III (632-651), con la leggenda bism Allāh in margine del recto e al verso il marchio della zecca e la data del 20, suo ultimo anno di regno, corrispondente al ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...