Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] emerse alcune importanti novità. Si sono affermati David Achkar, Gahité Fofana, Dansogho Mohamed Camara, Cheick Doukouré. Nel mediometraggio Allah tantou (1991, In grazia di Dio) D. Achkar si è rivolto alla storia nazionale, dominata dal regime di ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale, con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, che si è proclamata indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente Charles De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi ... ...
Leggi Tutto
(Guinea Conakry) Stato dell’Africa occidentale. Il territorio, che comprende l’altopiano del Futa Djallon, fu dominato dagli imperi Sosso e Mali (secc. 12°-15°). Nel sec. 15° iniziarono sulla costa i contatti commerciali coi portoghesi. I francesi si imposero nel tardo Ottocento, stabilendo il controllo ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri.
Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico ... ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. e di questi il 40% viveva al di sotto della soglia di povertà. La crescita demografica è sempre molto ... ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, soprattutto a causa dell'elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰: al censimento ... ...
Leggi Tutto
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri.
La ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del giugno 1974 attribuisce alla G. 4.312.000 abitanti (pari a 17,2 per km2; 1955: 2.570.000). La piovosissima ... ...
Leggi Tutto
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese ha una sup. di 246.000 km2 con una popol. di 2.500.000 ab., di cui 7000 europei, in gran parte francesi. ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal Capo Sierra Leone (8°30′ lat. nord) al Capo Lopez (14°40′ lat. sud) e in termini più larghi dal Capo Verde ... ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Ta'rīkh-i guzīdah "Storia scelta", dalla creazione del mondo al 730/1330, dedicato al figlio di Rashīd ad-dīn Faḍl Allāh da quel Ḥamdullāh Mustawfī Qazwīnī cui si deve anche un rinomato trattato di geografia e cosmografia, la Nuzhat al-qulūb ("Svago ...
Leggi Tutto
IBN SA‛ŪD
Giorgio Levi Della Vida
Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", nome dato allo stato unificato comprendente il Neǵd, il Ḥigiāz e i territorî [...] il proprio stato. Dopo la guerra, forse non senza l'appoggio della Francia, assunse un atteggiamento aggressivo, sconfisse ‛Abd Allāh ibn Mit‛ab emiro dello Shammar, si annettè il suo emirato (novembre 1921) e parve voler invadere lo ‛Irāq e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] giugno 1931.
Dei suoi figli, ‛Alī, dové anch'egli abdicare poco dopo (10 dicembre 1924) dal regno del Ḥigiāz, sotto la pressione delle armi wahhābite; ‛Abd Allāh (v.) è dal 1921 emiro di Transgiordania; Faiṣal (v.) è dallo stesso anno re dell'‛Irāq. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] medicinae, il Kitāb al-qānūn fī ṭ-ṭibb (Libro del canone di medicina) del medico persiano Abū ‛Alī al-Ḥusayn ibn ‛Abd Allāh ibn Sīnā (noto in Occidente come Avicenna; 980-1037 ca.), testo che sarà utilizzato sino a tutto il 15° sec. nelle università ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] regnato la dinastia di origine persiana dei Rustamidi, distrutta nel 908/9 dalle truppe dell'emiro fatimide Abu Abd Allah: una parte della popolazione cercò rifugio presso i Berberi Isedraten, dando origine a un nuovo insediamento non lontano da ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ultimi due decenni la più diffusa in tutto l'universo islamico. Accade così che i 'gihadisti' - gli attivisti del partito di Allāh, pronti a sacrificare la loro vita pur di colpire gli agenti e i simboli del Grande Satana -, a dispetto del fatto che ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] l'arcangelo Gabriele, che una notte del 610 (la Notte del Destino) gli appare e gli rivela che è lui l'inviato di Allah. Al momento dell'apparizione Maometto ha 40 anni: nato nel 570 nella città araba della Mecca, è rimasto presto orfano; affidato a ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] uscito dalla minorità. Comunque, sempre secondo questo cronista, in Sicilia G. fu impiegato nella riscossione delle imposte da ‛Abd Allāh il Cristiano (ma M. Amari vorrebbe correggere questo nome in quello di ‛Abd ar-Raḥmān, che viene citato poco ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] nel 1936 Little lord Fauntleroy (Lord Fauntleroy) di Cromwell, e The garden of Allah (Anime del deserto, noto anche come Il giardino dell'oblio o Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski; nel 1937 The prisoner of Zenda (Il prigioniero di Zenda ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...