Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] accompagnava i dialoghi. Nel 1937, anno della nomination per le musiche di The garden of Allah (1936; Anime del deserto, noto anche come Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski, S. passò alla Warner Bros., dove sarebbe rimasto fino ai tardi anni ...
Leggi Tutto
cyberguerrigliero
(cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica.
• Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] sugli schermi è indicativo della situazione: l’erronea dizione «Inchallah» in luogo della consueta traslitterazione «insha’Allah» potrebbe essere un ulteriore indizio della multinazionalità dei cyberguerriglieri in azione. Il conflitto in corso è ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] morte l'usurpatore, salendo a sua volta sul trono paterno. Egli è tuttora l'imām regnante, col nome di an-Nāṣir li-dīn Allāh.
Lo Y. non ha cessato in questo periodo di essere il più chiuso e arcaico fra gli stati arabi, in contrasto con la evoluzione ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] potuta finora constatare e solo presso alcuni individui influenzati dai malesi musulmani si trova una fede confusa nel "Signore Allah".
Diversi investigatori (p. es. B. Hagen) hanno molto esagerato la primitività dei Kubu, in sostanza la loro cultura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] gr. 212, ff. 2-75v). Del resto, un altro trattato anonimo bizantino, del 1309, si fonda sul trattato latino di Māšā᾽allāh; vi si trova per la prima volta in greco il termine azimut (αζιμούτ). Si assiste dunque a una penetrazione tarda e indiretta di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Aḥrār).
In Egitto si era costituito un comitato per la difesa della Tripolitania e della Cirenaica, presieduto dall'egiziano ‛Abd Allāh Lamlūm pascià il quale reclamava l'unione della Libia sotto l'emiro senusso e l'adesione del nuovo stato alla Lega ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Mecca, in Arabia, e nel 7° secolo fondò una nuova religione nella quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il credente, che in lingua araba si dice muslim (da cui deriva musulmano), deve ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] campagna intramurarie del IX secolo, come quella di Abd Allah e quella di al-Mughira, che precedettero i numerosi poderi sostenuto da un arcone (sabat) fatto costruire dall’emiro Abd Allah. Circondato da mura turrite, la sua porta principale era la ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] in secondo piano per lasciare spazio alle partner più carismatiche, fu efficace al fianco di Marlene Dietrich e Greta Garbo rispettivamente in The garden of Allah (1936; Anime del deserto, conosciuto anche come Il giardino dell'oblio o Il giardino di ...
Leggi Tutto
Guinea
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha [...] emerse alcune importanti novità. Si sono affermati David Achkar, Gahité Fofana, Dansogho Mohamed Camara, Cheick Doukouré. Nel mediometraggio Allah tantou (1991, In grazia di Dio) D. Achkar si è rivolto alla storia nazionale, dominata dal regime di ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...