La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] e una a Firuzabad. Il più grande ospedale dell'Iran dei secc. XIII e XIV fu fondato a Tabriz da Rašīd al-Dīn Faḍl Allāh (m. 1318), visir e storico ufficiale del sovrano ilkhanide Maḥmūd ġĀzān. In Iran, dopo il XIV sec., si notò un declino dell'opera ...
Leggi Tutto
Figlio (Riyād 1923 - ivi 2005) del re ibn Sa'ūd, fratellastro di Faiṣal e di Khāled, ministro degli Interni (1962-75), poi principe ereditario e vice primo ministro, nel 1982 divenne re e capo del governo. [...] inizio del 1996 gravi problemi di salute costrinsero F. a cedere per alcuni mesi la gestione degli affari di Stato al fratello, ̔Abd Allāh ibn ̔Abd al-̔Azī̓z (n. Riyād 1924), che di fatto, complice il protrarsi della malattia di F., se ne occupò fino ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] berbera che, non appena vinta, tornava a ribellarsi. Le prime operazioni militari degli Arabi ebbero carattere di razzie, dirette da `Abd Allàh ibn Sa`d ibn Abi Sarh, ed ebbero luogo fra il 642 e il 647, anno nel quale gl'invasori scon-fissero a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] dei re, una volta cristianizzati, di favorire e proteggere i centri di studio e di ricerca medici. L'impegno di Ibn ǧumay῾ Hibat Allāh al-Isrā᾽īlī è di spingere il proprio signore, Ṣalāḥ al-Dīn, che regnò dal 1169 al 1193, a non perdere l'occasione ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] io mi rifugio in Buddha, nella sua dottrina, nella sua comunità». Per i musulmani la formula è «Non c’è altro dio che Allāh e Maometto è il suo inviato». Nell’ebraismo non esiste una vera e propria p. di fede; gli articoli fondamentali della fede ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] e assurge a una posizione unica nelle religioni che tendono al monoteismo (Ahura Mazdā), o sono dichiaratamente monoteistiche (Yahweh, Allāh).
Il fenomeno del dio supremo come dio remoto è già documentato ai livelli arcaici della cultura. Fra i Kulin ...
Leggi Tutto
Shaybanidi
Dinastia uzbeka di fede sunnita. Il capostipite fu un discendente di Genghiz Khan, Abu al-Khayr Khan, il quale intorno alla metà del 15° sec. guidò gli uzbeki, popolazione di origine turco-mongolica, [...] il titolo di khan. Sotto gli S. Bukhara visse un periodo di grande splendore artistico e culturale; durante il regno dell’ultimo sovrano, Allah Khan II (1557-98), i territori del khanato arrivarono a comprendere Samarcanda, Taškent e Ferghana. ...
Leggi Tutto
Stevens, Cat. – Nome d’arte del cantautore britannico Steven Demetre Georgiou (n. Londra 1947), ora Yusuf Islām a seguito della conversione alla religione islamica. È stato tra i protagonisti della scena [...] that roar (1997), i cui ricavi sono stati devoluti alle vittime della guerra in Bosnia. In seguito ha inciso A is for Allah (2000), Bismillah (2001), An other cup (2006), Roadsinger (2009), Tell 'em I'm gone (2014), The laughing apple (2017) e King ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] ad Aḥmad al-Mullā (n. 1961) e Ibrāhīm al-Ḥusayn (n. 1960), e alle poetesse Fawziyyah Abū Ḫālid (n. 1955), Hudà ῾Abd Allāh al-Daġfaq (n. 1967), i cui versi esprimono la ribellione ai costumi tradizionali.
Il genere del romanzo ha conosciuto una vera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (ruḫḫ) o il pesce dell'Egeo su cui è scritto 'non esiste altro Dio al di fuori di Dio' (lā ilāha illā Allāh). Numerose altre meraviglie sono menzionate negli scritti cosmografici e nei resoconti di viaggi nei quali si parla di antilopi, di serpenti o ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...