• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Storia [92]
Biografie [81]
Religioni [40]
Arti visive [45]
Archeologia [38]
Geografia [30]
Asia [20]
Temi generali [19]
Cinema [18]
Storia per continenti e paesi [14]

Tesson, Sylvain

Enciclopedia on line

Scrittore e viaggiatore francese (n. Parigi 1972). Intellettuale irrequieto e policentrico, è autore di resoconti di viaggio - talora realizzati in condizioni estreme - in cui la capacità di evocare mondi [...] des steppes: 3000 km à cheval à travers l'Asie centrale (con P. Telmon, 2001); L'axe du loup (2004); Les jardins d'Allah (2004); Petit traité sur l'immensité du monde (2005; trad. it. 2006); Une vie à coucher dehors (2009); Èloge de l'énergie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMALAYA – PARIGI

invocazione

Enciclopedia on line

Richiesta o implorazione di soccorso, di aiuto, di protezione rivolta alla divinità. Come tutte le formule, anche quella con cui s’invoca la divinità per chiederne l’intervento è di solito espressa in [...] nomine Dei ecc., formula non priva di precedenti pagani in uso dal 4° sec. fino a tempi recenti, oppure Bismillāh («in nome di Allāh») ecc. Nei documenti pubblici e privati del Medioevo, l’i. consisteva in una formula (i. verbale) o in un simbolo (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: EURIPIDE – MEDIOEVO – ZEUS

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] costruzione aghlabita del sec. IX, ch'ebbe ulteriori ritocchi e ampliamenti eseguiti da due successori del suo iniziatore, Ziyādet Allāh. La tradizione vuole che vi si conservi ancora il miḥrāb miracoloso della primitiva moschea di ‛Oqbah, dietro un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

AḤMAD IBN IDRĪS, Abū 'l-Abbās al-‛Arā'ishī al-Idrīsī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] (cioè discendente da Maometto attraverso il costui nipote ex filia al-Ḥasan e il pronipote di questo Idrīs ibn ‛Abd Allāh), studiò dapprima a Fez, ove celebri maestri marocchini lo iniziarono al ṣūfismo (ascetico-mistica); nel 1214 ègira (1799-1800 d ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – MAOMETTO – ṢŪFISMO – MAROCCO

ĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

. In origine aggettivo persiano, che, applicato a nomi di regione o di città, significava "coltivato, abitato, fiorente"; poi, preso come sostantivo nel senso di "residenza di ..." "luogo fondato da ...", [...] ‛Aẓīm-ābād, Gelāl-ābād, Ḥaidar-ābād, Ḥusein-ābād; ma può essere anche un nome comune, p. es. ‛Ashq-ābād (nelle nostre carte Askabad) "la sede dell'amore", Allāh-ābād "fondata da Dio", Farah-ābād "la sede della gioia", Khushk-ābād "terreno asciutto". ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE IRANICHE – ALLĀH-ĀBĀD – PERSIANO – INDIA

ABD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo che, con lievi varianti nel vocalismo, significa "servo, schiavo" nella maggioranza delle lingue semitiche; preso nel senso religioso di "devoto" ad una divinità, entra nella composizione di [...] musulmani, hanno preso sviluppo straordinario i nomi personali composti con ‛abd e il vocabolo Allāh "Dio" od uno dei numerosissimi (oltre cento) epiteti di Dio, p. es. ‛Abd Allāh (v.), ‛Abduh "il servo di Lui (Dio)", ‛Abd ar-Raḥmān "il servo del ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – ISLAMISMO – MAOMETTO – NABATEI – ASHTART

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] ', 1770). Sull'opera di ῾Amilī si basava la Ḫazīnat al-A῾dād (Tesoro dei numeri, 1765) di un certo ῾Aṭā᾽allāh, molto diffuso. Il testo di ῾Amilī istruiva sull'aritmetica basilare degli interi e delle frazioni, sulla risoluzione di equazioni con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Agedabia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agedabia D. Whitehouse (arabo Ajdābiya) Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] dai Fatimidi. In effetti, al-Bakrī riferisce che A. aveva una moschea "fondata da Abu'l-Qāsim, figlio di ῾Ubayd Allāh, il minareto ottagonale della quale è costruito in modo mirabile" (Whitehouse, 1971-1972, p. 17). Dell'altro monumento fatimide, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ZIYĀDAT ALLĀH – FATIMIDI – ABBASIDI – MAHDIYYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agedabia (1)
Mostra Tutti

MADJER, Rabah

Enciclopedia dello Sport (2002)

MADJER, Rabah Filippo Maria Ricci Algeria. Algeri, 15 dicembre 1958 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1973-74: Onalait; 1974-75: MA Hussein Dey; 1975-76: MCK Ain Salah; 1976-83: MA Hussein [...] : JS Kabylie, MC Oran, Al Wakrah, nazionale algerina (commissario tecnico) È rimasto nella memoria sportiva come il 'tacco di Allah'. Fu infatti un suo colpo di tacco a decidere la finale della Coppa dei Campioni del 1987, vinta dal Porto contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA

Gursel, Nedim

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gursel, Nedim Gursel, Nedim. – Scrittore turco naturalizzato francese (n. Gaziantep 1951). Insieme a Orhan Pamuk e Yaşar Kemal è tra gli scrittori contemporanei più importanti della Turchia. Fuggito [...] sono in seguito cadute ma lo scrittore è dovuto tornare davanti ai giudici turchi nel 2009 a causa del suo ultimo romanzo Allah'ın kızları (2008), incentrato sull’infanzia e la gioventù del profeta Maometto. L’accusa, da cui è stato assolto, è quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
bahaismo
bahaismo ‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali