Richiesta o implorazione di soccorso, di aiuto, di protezione rivolta alla divinità. Come tutte le formule, anche quella con cui s’invoca la divinità per chiederne l’intervento è di solito espressa in [...] nomine Dei ecc., formula non priva di precedenti pagani in uso dal 4° sec. fino a tempi recenti, oppure Bismillāh («in nome di Allāh») ecc.
Nei documenti pubblici e privati del Medioevo, l’i. consisteva in una formula (i. verbale) o in un simbolo (i ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] costruzione aghlabita del sec. IX, ch'ebbe ulteriori ritocchi e ampliamenti eseguiti da due successori del suo iniziatore, Ziyādet Allāh. La tradizione vuole che vi si conservi ancora il miḥrāb miracoloso della primitiva moschea di ‛Oqbah, dietro un ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] (cioè discendente da Maometto attraverso il costui nipote ex filia al-Ḥasan e il pronipote di questo Idrīs ibn ‛Abd Allāh), studiò dapprima a Fez, ove celebri maestri marocchini lo iniziarono al ṣūfismo (ascetico-mistica); nel 1214 ègira (1799-1800 d ...
Leggi Tutto
. In origine aggettivo persiano, che, applicato a nomi di regione o di città, significava "coltivato, abitato, fiorente"; poi, preso come sostantivo nel senso di "residenza di ..." "luogo fondato da ...", [...] ‛Aẓīm-ābād, Gelāl-ābād, Ḥaidar-ābād, Ḥusein-ābād; ma può essere anche un nome comune, p. es. ‛Ashq-ābād (nelle nostre carte Askabad) "la sede dell'amore", Allāh-ābād "fondata da Dio", Farah-ābād "la sede della gioia", Khushk-ābād "terreno asciutto". ...
Leggi Tutto
. Vocabolo che, con lievi varianti nel vocalismo, significa "servo, schiavo" nella maggioranza delle lingue semitiche; preso nel senso religioso di "devoto" ad una divinità, entra nella composizione di [...] musulmani, hanno preso sviluppo straordinario i nomi personali composti con ‛abd e il vocabolo Allāh "Dio" od uno dei numerosissimi (oltre cento) epiteti di Dio, p. es. ‛Abd Allāh (v.), ‛Abduh "il servo di Lui (Dio)", ‛Abd ar-Raḥmān "il servo del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ', 1770). Sull'opera di ῾Amilī si basava la Ḫazīnat al-A῾dād (Tesoro dei numeri, 1765) di un certo ῾Aṭā᾽allāh, molto diffuso. Il testo di ῾Amilī istruiva sull'aritmetica basilare degli interi e delle frazioni, sulla risoluzione di equazioni con il ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] dai Fatimidi. In effetti, al-Bakrī riferisce che A. aveva una moschea "fondata da Abu'l-Qāsim, figlio di ῾Ubayd Allāh, il minareto ottagonale della quale è costruito in modo mirabile" (Whitehouse, 1971-1972, p. 17).
Dell'altro monumento fatimide, il ...
Leggi Tutto
MADJER, Rabah
Filippo Maria Ricci
Algeria. Algeri, 15 dicembre 1958 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1973-74: Onalait; 1974-75: MA Hussein Dey; 1975-76: MCK Ain Salah; 1976-83: MA Hussein [...] : JS Kabylie, MC Oran, Al Wakrah, nazionale algerina (commissario tecnico)
È rimasto nella memoria sportiva come il 'tacco di Allah'. Fu infatti un suo colpo di tacco a decidere la finale della Coppa dei Campioni del 1987, vinta dal Porto contro ...
Leggi Tutto
Gursel, Nedim
Gursel, Nedim. – Scrittore turco naturalizzato francese (n. Gaziantep 1951). Insieme a Orhan Pamuk e Yaşar Kemal è tra gli scrittori contemporanei più importanti della Turchia. Fuggito [...] sono in seguito cadute ma lo scrittore è dovuto tornare davanti ai giudici turchi nel 2009 a causa del suo ultimo romanzo Allah'ın kızları (2008), incentrato sull’infanzia e la gioventù del profeta Maometto. L’accusa, da cui è stato assolto, è quella ...
Leggi Tutto
Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. [...] più tardi il pluripremiato Tornavamo dal mare (2004). A questi hanno fatto seguito fra gli altri: La polvere di Allah (2007), storia di un’amicizia coltivata tra due protagonisti di culture completamente diverse, Fa' che questa strada non finisca ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...