• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Storia [92]
Biografie [81]
Religioni [40]
Arti visive [45]
Archeologia [38]
Geografia [30]
Asia [20]
Temi generali [19]
Cinema [18]
Storia per continenti e paesi [14]

ABŪ 'l-‛ABBĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatore e primo califfo della dinastia araba degli ‛Abbāsidi (v.), dal 132 al 136 dell'èg. (= 750-754 d. C.). Il suo nome è ‛Abd Allāh, mentre Abū non è che la kunyah (v. abū); l'altro soprannome, as-Saffāḥ, [...] interpretato generalmente come "il sanguinario", significa piuttosto "il generoso". Uomo di grande energia, privo di scrupoli, crudele, Abū 'l-‛Abbās si rivelò grande generale, sconfiggendo ripetutamente ... Leggi Tutto
TAGS: ABBĀSIDI – OMAYYADE

MUKHTĀR

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Francesco Gabrieli . Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] Allāh Ibn az-Zubair, seppe, con l'aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in nome del figlio di ‛Alī e di una Ḥanafita (non ... Leggi Tutto

Women2drive

Lessico del XXI Secolo (2013)

Women2drive <u̯ìmin tùu dràiv>. – Movimento delle donne saudite che sfidano il divieto di guidare. La prima azione di alcune cittadine dell’Arabia Saudita che decisero di mettersi al volante per [...] uomini e di accedere al mondo del lavoro, anche se non possono ricoprire cariche. Il 25 settembre 2011 il re ‛Abd Allāh ha annunciato che le donne entreranno a far parte della Shūrā (il consiglio consultivo) del regno dalla sua prossima sessione e ... Leggi Tutto

IBN WASIL

Federiciana (2005)

IBN WĀṢIL BBruna Soravia Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] Ǧamāl al-Dīn Muhammad b. Sālim b. Nasr Allāh b. Sālim b. Wāṣil nacque ad Hamāt, in Siria, nel 604/1208. La sua prima formazione fu giuridico-religiosa, sotto la guida di suo padre, anch'egli giudice in Siria e a Gerusalemme. Successivamente, I.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Marwan ibn al-Hakam

Dizionario di Storia (2010)

Marwan ibn al-Hakam Quarto califfo omayyade (m. 685). Padre di ‛Abd al-Malik, contribuì alla redazione del Corano come segretario del califfo ortodosso ‛Uthman. Con la vittoria di Marj Rahit (684) contro [...] ‛Abd Allah ibn Zubayr, stabilì il predominio del ramo marwanide della dinastia, che andò al potere anche in al-Andalus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABD ALLAH IBN ZUBAYR – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO – MARJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marwan ibn al-Hakam (1)
Mostra Tutti

KABĪR

Enciclopedia Italiana (1933)

KABĪR Ambrogio Ballini . Riformatore religioso indiano, nato nel 1440, morto nel 1518, la cui dottrina mirò soprattutto a mettere in accordo induismo e islamismo, con l'affermazione dell'identità essenziale [...] di Rāma e di Allāh (v. induismo). I suoi seguaci, Kabīrpanthī, "coloro che seguono il sentiero di K.", sono sparsi pure nell'Asia occidentale e centrale. In India hanno il loro centro spirituale nei chiostri (maṭha) di Benares e di Maghār. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABĪR (1)
Mostra Tutti

ALBOHALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma medievale europea del nome di Abū ‛Alī Yaḥyà ibn Ghālib al-Khayyāṭ, astrologo arabo musulmano morto nella prima metà del sec. IX, e allievo del famoso Messahala (Mā shā' Allāh). Fiorì verosimilmente [...] a Baghdād. Scrisse parecchi opuscoli: quello sulle natività fu tradotto in latino nel 1136 da Platone Tiburtino e nel 1153 da Giovanni di Siviglia; questa seconda traduzione fu stampata a Norimberga nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – PLATONE TIBURTINO – NORIMBERGA – ASTROLOGO – BAGHDĀD

Àḥmed ibn Yaḥyā

Enciclopedia on line

Imām dello Yemen (San῾ā 1898 circa - ivi 1962). Primogenito dell'Imām Yaḥyā, salì al trono yemenita nel marzo 1948 pochi mesi dopo l'uccisione del padre, e assunse il titolo di an-Nāṣir lī-din Allāh. Gli [...] è succeduto sul trono il figlio Moḥammed el-Badr, poi detronizzato dopo una settimana in seguito a un colpo di stato militare ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – YEMEN – SAN῾Ā – IMĀM

IMĀM al-ḤARAMAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

IMĀM al-ḤARAMAIN Carlo Alfonso Nallino . Cioè, in arabo, l'imām dei due territorî santi (della Mecca e di Medina), soprannome onorifico col quale è conosciuto Abū 'l-Ma‛alī ‛Abd al-Malik ibn ‛Abd Allāh [...] al-Giuwainī, teologo speculativo della scuola ash‛arita (v. al-ash‛arī, IV, 836-837) e giurista di scuola shāfi‛ita, cultore anche di studî filosofici, nato a Bushtaniqān presso Nīsābūr (Persia di nord-est) ... Leggi Tutto

'Abd al-Muttalib ibn Hashim

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Muttalib ibn Hashim ‛Abd al-Muttalib ibn Hashim Nonno paterno di Maometto (6°-7° sec.). Personaggio influente della tribù qurayshita della Mecca, accolse nella sua casa il nipote Maometto, figlio [...] di suo figlio ‛Abd Allah, rimasto orfano a sei anni di entrambi i genitori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MECCA – TRIBÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
bahaismo
bahaismo ‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali