Cartografo e costruttore di strumenti scientifici olandese (Alkmaar 1571 - Amsterdam 1638). Fu scolaro di Tyge Brahe; autore di atlanti e globi eccellenti per il loro tempo. Il figlio Jan continuò l'opera [...] paterna; è autore dell'Atlas Maior sive Cosmographia Blaviana, in 14 voll. (1651-64), dei quali uno dedicato all'Italia ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] dallo stile espressionista, sconfinando qua e là nell'astrazione cubista, caratterizzata da semplici e squadrati elementi base (blocchi, scale, rampe); si evolvette poi sempre più in senso pittorico, in ...
Leggi Tutto
Latinizzazione del nome dell'umanista ed educatore Johannes Murmelling (Roermond, Olanda, 1480 - Deventer 1517). Fu professore (1500-07) della scuola cattedrale di Münster; dal 1513 diresse la scuola superiore [...] di Alkmaar. Alla fine del 1517 lo troviamo insegnante a Deventer, dove morì, pare, per avvelenamento. Fu autore di manuali molto noti ai suoi tempi, tra i quali un Enchiridion scholasticorum (1505). ...
Leggi Tutto
Pellè, Graziano. – Calciatore italiano (n. San Cesario di Lecce, Lecce, 1985), attaccante. Forte fisicamente e dotato di tattica, riesce a marcare gli avversari anche grazie ad una notevole velocità. Ha [...] poi passare in prima squadra. Ha militato nel Catania, nel Crotone e a Cesena prima di andare a giocare per la squadra olandese Az Alkmaar (2007-11), con cui nel 2009 ha vinto il campionato e la Supercoppa d’Olanda. Passando per il Parma, dal 2012 al ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Londra 1763 - ivi 1827) di Giorgio III, fu noto col titolo di vescovo di Osnaburgh (Osnabrück) fino al 1785, quando venne creato duca di York e Albany. Coprì varî gradi militari, e nel [...] 1794) e dovette ritirarsi dal Belgio. Nominato (1798) comandante in capo dell'esercito inglese, tentò (1799) un'invasione dell'Olanda, che terminò con la convenzione di Alkmaar. Mediocre comandante, ristabilì però la disciplina nell'esercito inglese. ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] Giovanni a Utrecht, 1645, Utrecht, Centraal Museum; S. Odulphus a Assendelft, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum; S. Lorenzo a Alkmaar, 1661, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). Usò un rigoroso metodo di lavoro, eseguendo misurazioni e rilievi degli ...
Leggi Tutto