• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [16]
Arti visive [10]
Geografia [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]
Ingegneria [2]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]

Maèstro di Alkmaar

Enciclopedia on line

Maèstro di Alkmaar Pittore olandese, noto anche come M. del 1504 e M. delle Sette Opere di Misericordia, così denominato dalla serie di tavole conservate nel Rijksmuseum di Amsterdam, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo [...] . È stato identificato con un Cornelis Buys, pittore di Alkmaar morto nel 1524, indicato dalle fonti come maestro di J. van Scorel, o con Pieter Gerritsz, pittore di Haarlem, autore di un modello dipinto della chiesa di S. Bavone di Gand, per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – HAARLEM

Metius, Adriaan

Enciclopedia on line

Matematico olandese (Alkmaar 1571 - Franeker 1635), che al patronimico Adriaanszoon sostituì, insieme ai fratelli, il cognome M., d'incerto significato. Insegnò (dal 1600) matematica e medicina nell'univ. [...] decimali esatte del numero. M. ottenne però tale valore utilizzando un risultato stabilito dal padre, Adriaan Anthoniszoon (forse Alkmaar 1543 circa - forse ivi 1620), mediante il procedimento di Archimede dei poligoni iscritti e circoscritti. n Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE – CARTESIO

Everdingen, Caesar Boëtius van

Enciclopedia on line

Pittore (Alkmaar 1617 o 1621 - ivi 1678); fratello del precedente. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro (Trionfo di Saul, in S. Lorenzo ad Alkmaar), allegorico e mitologico (nella Huis ten Bosch [...] dell'Aia), mantenendosi fedele alla tradizione dell'accademia di Haarlem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

Scorel, Jan van

Enciclopedia on line

Scorel, Jan van Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] dove conobbe Dürer, e in Carinzia; giunto a Venezia nel 1520, s'imbarcò per la Terrasanta. Al ritorno andò a Roma (1522), dove conobbe l'opera di Raffaello e di Michelangelo, e ottenne la protezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PAESI BASSI – GERUSALEMME – STRASBURGO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorel, Jan van (1)
Mostra Tutti

Everdingen, Allart van

Enciclopedia on line

Everdingen, Allart van Pittore (Alkmaar 1621 - Amsterdam 1675), allievo di R. Savery. Nei suoi paesaggi s'ispirò alle montagne dei paesi del Nord. Dipinse anche marine tempestose. Fu anche valente disegnatore e incisore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everdingen, Allart van (1)
Mostra Tutti

Drebbel, Cornelis

Enciclopedia on line

Drebbel, Cornelis Scienziato olandese (Alkmaar 1572 - Londra 1634). Costruì il primo sottomarino, a forma di ovoide, che discese il Tamigi da Westminster a Greenwich nel 1624, raggiungendo una profondità massima di 4 metri. [...] Al D. si attribuiscono anche un microscopio composto, un termoscopio ad aria e varie conoscenze sull'impiego degli esplosivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOSCOPIO – TAMIGI – LONDRA

Witte, Emanuel de

Enciclopedia on line

Witte, Emanuel de Pittore (Alkmaar 1617 - Amsterdam 1692); colorista originale e potente, fino alla metà del secolo dipinse quadri di genere e scene allegoriche nel gusto del tempo; si volse poi alla pittura architettonica, [...] principalmente interni di chiese con figure, con grande sensibilità per gli effetti di luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosboom-Toussaint, Anna Louise Geertruyda

Enciclopedia on line

Scrittrice (Alkmaar 1812 - Aia 1886) nota per i suoi romanzi di ambiente olandese spesso situati nell'epoca della Riforma (Het Huis Lauernesse "La casa di L.", 1840; un ciclo su Leicester in Olanda: De [...] graaf van Leycester in Nederland "Il conte di L. in Olanda", 1846; De vrouwen uit het Leycestersche tijdvak "Le donne dall'epoca di L.", 1849-50; Gideon Florensz, 1854-55). Scrisse anche un romanzo psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALKMAAR – AIA

Vries, Herman de

Enciclopedia on line

Pittore e scultore nederlandese (n. Alkmaar 1931). Nell'ambito dell'arte non figurativa ha realizzato, dal 1954, mobiles, dipinti monocromi, collages, oggetti ottico-cinetici. Vicino al gruppo Zero, ha [...] pubblicato ad Arnhem la rivista Integration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vries, Herman de (1)
Mostra Tutti

Janszoon, Willem

Enciclopedia on line

Navigatore (Amersfoort seconda metà sec. 16º - Alkmaar 1636). Navigando nei mari australiani al comando della nave Duyfken, scoprì la costa occid. della penis. di York, seguendola fino al Capo Keerweer. [...] Non sospettò tuttavia dell'individualità della terra australiana, che credette una continuazione della Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – AMERSFOORT
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali