• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [10]
Biografie [16]
Geografia [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]
Ingegneria [2]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]

Maèstro di Alkmaar

Enciclopedia on line

Maèstro di Alkmaar Pittore olandese, noto anche come M. del 1504 e M. delle Sette Opere di Misericordia, così denominato dalla serie di tavole conservate nel Rijksmuseum di Amsterdam, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo [...] . È stato identificato con un Cornelis Buys, pittore di Alkmaar morto nel 1524, indicato dalle fonti come maestro di J. van Scorel, o con Pieter Gerritsz, pittore di Haarlem, autore di un modello dipinto della chiesa di S. Bavone di Gand, per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – HAARLEM

Everdingen, Caesar Boëtius van

Enciclopedia on line

Pittore (Alkmaar 1617 o 1621 - ivi 1678); fratello del precedente. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro (Trionfo di Saul, in S. Lorenzo ad Alkmaar), allegorico e mitologico (nella Huis ten Bosch [...] dell'Aia), mantenendosi fedele alla tradizione dell'accademia di Haarlem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

Scorel, Jan van

Enciclopedia on line

Scorel, Jan van Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] dove conobbe Dürer, e in Carinzia; giunto a Venezia nel 1520, s'imbarcò per la Terrasanta. Al ritorno andò a Roma (1522), dove conobbe l'opera di Raffaello e di Michelangelo, e ottenne la protezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PAESI BASSI – GERUSALEMME – STRASBURGO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorel, Jan van (1)
Mostra Tutti

Everdingen, Allart van

Enciclopedia on line

Everdingen, Allart van Pittore (Alkmaar 1621 - Amsterdam 1675), allievo di R. Savery. Nei suoi paesaggi s'ispirò alle montagne dei paesi del Nord. Dipinse anche marine tempestose. Fu anche valente disegnatore e incisore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everdingen, Allart van (1)
Mostra Tutti

Witte, Emanuel de

Enciclopedia on line

Witte, Emanuel de Pittore (Alkmaar 1617 - Amsterdam 1692); colorista originale e potente, fino alla metà del secolo dipinse quadri di genere e scene allegoriche nel gusto del tempo; si volse poi alla pittura architettonica, [...] principalmente interni di chiese con figure, con grande sensibilità per gli effetti di luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vries, Herman de

Enciclopedia on line

Pittore e scultore nederlandese (n. Alkmaar 1931). Nell'ambito dell'arte non figurativa ha realizzato, dal 1954, mobiles, dipinti monocromi, collages, oggetti ottico-cinetici. Vicino al gruppo Zero, ha [...] pubblicato ad Arnhem la rivista Integration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vries, Herman de (1)
Mostra Tutti

WITTE, Emahuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Emahuel de G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] in questo genere. Certo è uno dei più significativi maestri della scuola olandese. Nel 1639-40 lavorò a Rotterdam, dal 1641 al 1650 a Delft e poi ad Amsterdam. Colorista originale e potente, aveva pur ... Leggi Tutto

Saenredam

Enciclopedia on line

Saenredam Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] Giovanni a Utrecht, 1645, Utrecht, Centraal Museum; S. Odulphus a Assendelft, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum; S. Lorenzo a Alkmaar, 1661, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). Usò un rigoroso metodo di lavoro, eseguendo misurazioni e rilievi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SU TAVOLA – HAARLEM

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Landshut, Ingolstadt, Wasserburg, Monaco; più a O: Utrecht, Hertogenbosch, Anversa, Bruxelles, Bruges, Gand, Haarlem, Dordrecht, Breda, Alkmaar, Rotterdam e in Bassa Renania St. Willibrord a Wesel.Con la formazione e la diffusione della Hallenkirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] La Nieuwe Kerk venne iniziata nel sec. 15° e fu portata a termine intorno al 1544. Il S. Lorenzo di Alkmaar, la cui costruzione fu avviata nel 1470, costituisce infine un esempio pressoché perfetto della corrente stilistica gotica brabantino-olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali