GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , pp. 315, 420, 438 (per il Ghiso); G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 5 n. 1 (per il Ghiso); F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1864, p. 60 (per il Ghiso); L.-H. Labande ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Genova, 28 maggio 1831, 1° sett. 1832, 9 apr. 1836, 1° apr. 1837 (per Bernardo), 24 apr. 1841, 5 maggio 1841; F. Alizeri, Bassorilievi di G. G. pel monumento sepolcrale di Ignazio Fletes in Tepic, in L'Espero, 17 dic. 1842 e 19 ott. 1844; Id ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] … delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 194; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstlerlexikon, München 1835, II, p. 268; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. LXXVII, 340, 449, 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861 ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] così da confluire e confondersi, per es., nel monumento di don Pedro Enriquez, con il "plateresco", proprio del gusto locale.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno in Liguria, Genova 1877, V. pp. 71, 73, 85, 88, 93, 97, 101, 1004; G. Di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] , 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1999, pp. 20, 33 s., 46, 65, 72, 77; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III, Genova 1874, pp. 100 s., 364; I.B. Supino, Le sculture delle porte di S ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] 161-164; P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova 1970, ad Indicem; Encid. Ital., VIII, p. 805. Per Battista vedi: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864, pp. 46 s.; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, in Giornale ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] e pesante nelle ombre".
Bibl.: S. Varni, Cose artistiche in Gavi, in Il Michelangelo, Genova 1855, n. 12, pp. 46-48; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1870, pp. 324, 332; S. Varni, Di una tavola di Franceschino da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] I, pp. 219-248; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 121-123; F. Alizeri, Guida di Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesa della Santa in Bologna e le pitture di M.A. F ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] Vittoria.
Bibl.: G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 272; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1877, V, pp. 71, 89; S. e M. Salomone, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] , Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori.. nativi di Carrara.... Modena, 1873, pp. 269-272, 344, 346, 350 s., 353; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1877, V, pp. 70, 73, 78; G. Di Alarzo, I Gagini e la ...
Leggi Tutto