AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] la sua attività in quella carica fino all'11 dic. 629; nel nov. 1631 gli succedeva il figlio Giovanni Giacomo. Secondo l'Alizeri, morì il 7 ag. 1631.
Nel 1619-20 aveva costruito le mura di cinta della calata della Darsena e in seguito era stato ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , Della vita privata dei Genovesi, Atti della R. Società ligure di storia patria 4, 1866, pp. 79-273: 83-89; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870; C. Enlart, L'art gothique français à ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di note storiche del professore Rossi cav. Girolamo, Miscellanea di storia italiana 5, 1868, pp. 73-89, 91-115; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870; Toesca, Medioevo, 1927; A. Morassi ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] : 21-22; G. Lumbroso, Fama degli ingegneri genovesi, Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura 2, 1875, pp. 327-329; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1877, pp. 18-23; L. T ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] pistoiese de' belli arredi del Camposanto pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origine al secolo XVI, I, Genova 1870, p. 393; A. Chiappelli, Di una ...
Leggi Tutto