• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [180]
Arti visive [155]
Storia [19]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Musica [1]

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] p. 424; M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, Docum. ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, ibid., VIII (1868), passim; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Pittura, Genova 1870, pp. 193-200; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] partecipava anche il Cunego. A conferma della quotazione professionale che quest'ultimo aveva raggiunto verso gli anni '80, F. Alizeri (Notizie dei professori di disegno..., I, Genova 1864, p. 108) informa che nel 1779 l'Accademia Ligustica decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Giovanni Palmieri. Contestualmente lo studioso ha dimostrato che la celebre Specchiera Brignole, attribuita a Filippo Parodi da Federigo Alizeri, è il frutto di un assemblaggio di svariati pezzi, ove confluirono anche brani del citato letto (Boccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ORSOLINO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINO, Tomaso Daniele Sanguineti ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, Genova 1780, pp. 114, 243, 361; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, 1, Genova 1847, p. 335; S. Varni, Ricordi di alcuni fonditori in bronzo ... Leggi Tutto

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , pt. I, Bologna 1816, pp. 88 s.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura..., Bologna 1856, IV, p. 11; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, p. 100; H. Voss, in U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano Daniele Sanguineti – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). In quella città svolse la sua [...] , II, Genova 1769, pp. 198-207; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia, II, parte II, Bassano 1796, pp. 344 s.; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, p. LVII; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – FERDINANDO DE’ MEDICI – CARLO GIUSEPPE RATTI – ALESSANDRO MAGNASCO – VILLA DELLA PETRAIA

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] I, Genova 1768, pp. 380-88;G. C. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi... in Genova..., Genova 1780, passim;F. Alizeri, Notizie..., III, Genova 1874, pp. 364-375;A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese, in Atti e Mem. delle RR. Deputaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO (Cangiaso), Luca Bertina Suida Manning Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Bermudez, Diccionario histórico de los mas ilustres profesores de las Bellas Artes en España, Madrid 1800, I, pp. 191-196, F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846-47, passim;W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 100, 122, 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA TREVISO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Luca (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , pp. 92 ss.; A. Tofanelli, Descrizione delle sculture e pitture che si trovano al Campidoglio, Roma 1819, p. 129 n.63; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, 1, Genova 1846, pp. 137, 448 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] A. R. il principe Odone duca di Monferrato, Torino 1867; A. Atti, La vita di Odone di Savoia, Bologna 1872; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, pp. 422, 445, 476; G. Cambursano ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali