Nella Marina militare, unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma [...] ausiliari che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, specialmente nella lotta antinave. Rientrano in questa categoria, gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] anche oltre i 250 nei più grandi; la velocità massima varia dai 35 ai 50 nodi. Per scopi militari gli aliscafi sono impiegati come vedette e cannoniere veloci armate con missili superficie-superficie e cannoni di piccolo calibro a tiro rapido.
Tutti ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] a Napoli, Messina e Milazzo, tramite motonavi, e a Messina, Reggio di Calabria, Milazzo, Cefalù e Palermo tramite aliscafi nel periodo estivo.
Le E. furono identificate dagli antichi con l’Eolia (Αἰολίη) omerica, l’isola natante dove abitava ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] navi, dagli aeroplani e dagli elicotteri. Tutte le unità di superficie sono munite di m. antinave, a cominciare dagli aliscafi che hanno sostituito completamente i MAS; per citare la Marina militare italiana, quelli della classe Sparviero hanno i m ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] portare un discreto numero di elicotteri o di aerei a decollo verticale. L’aumento della velocità dei mezzi con l’uso di aliscafi e di hovercraft, con unità che raggiungono anche 3000 t, e l’impiego sempre più diffuso dei mezzi antisom, hanno ridotto ...
Leggi Tutto
aliscafo
s. m. [comp. di ali-1 e -scafo]. – Tipo di battello ad ali portanti (quindi, in pratica, idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse, con propulsione a elica marina messa in azione da un motore;...