OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] parte della placenta (P. sisteri e P. McDonald, 1963; E. Diczfalusy e S. Mancuso, 1969); d) conversione di aliquote del deidroepiandrosterone da parte del fegato fetale (E. Bolte e coll., 1969); conversione del 16α - deidroepiandrosterone in estriolo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ’arco di un certo periodo di tempo. L’entità della p. fiscale dipende dall’ampiezza della base imponibile e dal livello delle aliquote legate all’imposizione sul reddito. L’entità di quest’ultimo valore è connessa però con il grado di evasione e di ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] . A modificare questo modello elementare, secondo Weber, possono concorrere molte situazioni determinate dalla presenza di forti aliquote di mano d’opera (orientamento del fattore lavoro), dalla tendenza all’agglomerazione delle unità industriali per ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] può essere intesa come uguaglianza assoluta o proporzionale. Con la prima interpretazione (quella assoluta) si giustifica una tassazione ad aliquote costanti, mentre con la seconda (quella proporzionale) si introduce una tassazione nella quale le ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] pressione.
Distribuzione, trasporto e stoccaggio dei campioni
La fase successiva al prelievo è quella della distribuzione delle aliquote del campione nelle provette. A tale proposito, è consigliabile togliere l'ago dalla siringa, dal momento che ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una netta asimmetria fra lo strato proteico esterno e quello interno, per la presenza nel primo di un'aliquota di glicoproteine, in massima parte sporgenti in superficie, dove formano uno strato denominato ‛glicocalice': questo, che può presentare ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] immunoglobuline di topi mielomatosi, così come le immunoglobuline di mielomi umani, possono copularsi con apteni svariati: una loro aliquota, ad esempio, reagisce con il dinitrofenolo (DNP). È nota inoltre la non rara reattività crociata fra antigeni ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...