• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Economia [83]
Diritto [83]
Storia [42]
Diritto tributario [41]
Finanza e imposte [24]
Geografia [23]
Biografie [20]
Diritto del lavoro [17]
Temi generali [17]
Arti visive [9]

IRAP [Imposta Regionale sulle Attività Produttive]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRAP [Imposta Regionale sulle Attivita Produttive] IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)  Imposta introdotta dal d. legisl. 446/1997 al fine di conferire alle Regioni un tributo dal gettito [...] a qualunque titolo in stabilimenti, cantieri e uffici. L’IRAP è un’imposta di tipo proporzionale. Sino al 2008 erano previste due aliquote, pari al 4,25 e al 9,6%, rispettivamente, per le imprese commerciali e gli enti pubblici. Con la l. 244/2007 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAP [Imposta Regionale sulle Attività Produttive] (1)
Mostra Tutti

LITIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITIO Dante Buttinelli (XXI, p. 276) Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] il cloruro, che sin dal 1925 costituisce la materia prima per eccellenza nella produzione commerciale del metallo, rappresenta aliquote di consumo molto modeste. L'estrazione del metallo su scala industriale, avviata per la prima volta in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUSIONE NUCLEARE – POLIMERIZZAZIONE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti

contributo sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contributo sociale Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] sono necessari la registrazione e il versamento dei c. a istituti autonomi (casse professionali o fondi di categoria); tali aliquote contributive sono molto maggiori di quelle a carico dei lavoratori dipendenti, ma sono inferiori a quelle pagate sul ... Leggi Tutto

VANONI, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANONI, Ezio Sergio STEVE Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] nei rapporti tra fisco e contribuenti. A questo scopo la legge di perequazione - oltre ad apportare sgravî di aliquote ed aumenti dei minimi imponibili - ha restaurato l'obbligo, caduto in desuetudine, della dichiarazione annuale dei redditi ed ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

fattura

Enciclopedia on line

In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni [...] soggetti tra cui la stessa è effettuata, nonché la base imponibile, l’aliquota applicabile e l’ammontare dell’imposta, distintamente indicati nell’ipotesi che si rendano applicabili aliquote diverse. L’art. 14 d.p.r. 600/29 settembre 1973 stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattura (2)
Mostra Tutti

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] predominanti - quello dei Longobardi e quello del Gepidi, dai primi vinti ed assimilati - erano scesi in Italia consistenti aliquote di altre genti, che si erano loro unite, more Germanico, per partecipare alla spedizione: Sassoni, Svevi, Turingi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLOMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] . trasformò la Reichswehr in Wehrmacht. La legge del 21 marzo 1935 sanzionò l'ampliamento dell'esercito con forti aliquote di volontarî specializzati e contingenti di leva a breve ferma, intensamente addestrati, mentre s'incrementava la produzione su ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – STURM-ABTEILUNGEN – SOTTOTENENTE – REICHSWEHR

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Province e Città metropolitane, specificando gli ambiti di autonomia di questi ultimi e nella determinazione di variazione di aliquote o agevolazioni che gli enti locali possono applicare nell’esercizio della propria autonomia. In tal modo le Regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] %. Come già accennato retro, è consentito alle singole regioni autonomamente variare, sia in aumento che in diminuzione, la predetta aliquota fino ad un massimo dell’1%. Ancora, come pure già osservato, a decorrere dal 2013 ciascuna regione a statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

finanza pubblica locale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica locale Luca Maria Petrone Disciplina delle risorse proprie e derivate degli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane, Unione dei Comuni, Comunità montane e Comunità isolane), [...] , l’ente ha la massima autonomia, potendo incidere, con propri atti, sul gettito fiscale, modificando la base imponibile e le aliquote (per es. l’ICI, ➔). La Corte costituzionale ha definito diversamente le imposte proprie, come quelle dove l’ente ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali