• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Economia [83]
Diritto [83]
Storia [42]
Diritto tributario [41]
Finanza e imposte [24]
Geografia [23]
Biografie [20]
Diritto del lavoro [17]
Temi generali [17]
Arti visive [9]

Bilancio e finanza pubblica

L'Unificazione (2011)

Bilancio e finanza pubblica Vera Zamagni Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] meridionali, anche per rendere meno pesante un’imposta che nel meridione non era mai esistita. Quando Sella tornò alle finanze, alzò l’aliquota al 12% (1870), con un’addizionale che la fece arrivare al 13,2% e fu su questo livello che l’imposta andò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] sui redditi di lavoro. Oggi il capitale sconta un prelievo medio effettivo del 24% e il lavoro è gravato da un’aliquota media effettiva pari a quasi il 38%. Si deve infine osservare che le imposte patrimoniali (in particolare sotto forma di imposte ... Leggi Tutto

paradiso fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paradiso fiscale Gianpaolo Crudo Locuzione di origine inglese (tax haven, «porto» o «riparo fiscale»), coniata nel 1727 da Giorgio II re di Gran Bretagna per designare le Isole Cayman. Nel linguaggio [...] e/o estensione territoriale e necessitano, quindi, di minori risorse economiche. Per tali Paesi l’abbassamento delle aliquote può determinare un afflusso rilevante di base imponibile estera, consentendo d’incrementare i servizi pubblici offerti ai ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – GLOBALIZZAZIONE – BASE IMPONIBILE – GRAN BRETAGNA – ISOLE CAYMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso fiscale (1)
Mostra Tutti

tassa piatta

NEOLOGISMI (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] dalla storia delle gabelle [...] Per dimostrare che una «tassa piatta» (bassa) non è un’utopia, tanto che è applicata in aliquote e forme diverse in 37 Paesi nel mondo (compresi 7 dell’Ue, ultima la Spagna). (Cesare Zapperi, Corriere della sera, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: MILTON FRIEDMAN – PROGRESSIVITÀ – POPULISMI – ALIQUOTA – ITALIA

ARMONlCI, SUONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave. I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] in maniera così regolare da dar vibrazioni semplici solo con tutta la sua lunghezza; esso invece vibra anche con le sue parti aliquote, producendo così, non un suono unico (quello di base), ma con esso tutt'una serie infinita di suoni parziali che ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TARTINI – J. PH. RAMEAU – MODO MINORE – BRESLAVIA – BERLINO

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] esercita, inoltre, indesiderati effetti discriminanti. Negli ultimi anni, in diversi paesi, tra cui l'Italia, la differenziazione delle aliquote è stata ridotta ed è stato abbassato il loro livello medio. Le imposte dirette, nella forma personale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] di capitale è stato poi completato dall’art. 95, co. 1, lett. c), del d.l. n. 1/2012 con l’estensione dell’aliquota del 12,50% anche allo scarto prezzo delle operazioni di pronti contro termine e ai proventi di quelle di prestito titoli aventi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRE (Imposta sul Reddito)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRE (Imposta sul Reddito) IRE (Imposta sul Reddito) Tributo introdotto dalla l. 311/2004 (Finanziaria 2005) per sostituire l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). In base alla l. 80/2003, [...] (➔ anche deduzione; detrazione). Con l’IRE si intendeva semplificare il sistema di prelievo personale e a tale scopo si fissavano due sole aliquote, al 23% per i redditi sino a 100.000 euro e al 33% per quelli superiori. Allo scopo di ridurre le ... Leggi Tutto

coke

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coke Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] continua di composizione. Tale miscela, dapprima, è ricca di idrocarburi superiori (alifatici e aromatici), come anche metano, e aliquote di CO e CO2 che si originano per reazione tra vapor d’acqua, proveniente dalla disidratazione della carica, e ... Leggi Tutto

drenaggio fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

drenaggio fiscale Paola Maiorano Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag). Origine del drenaggio fiscale A seguito [...] l’aumento del costo della vita dovuto all’inflazione, i redditi nominali salgono passando in scaglioni di reddito assoggettati ad aliquote marginali più alte, ma a parità di reddito reale. Il d. f. risulta ancora più accentuato se il contribuente ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – BASE IMPONIBILE – PROGRESSIVITÀ – INFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drenaggio fiscale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali