• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Economia [83]
Diritto [83]
Storia [42]
Diritto tributario [41]
Finanza e imposte [24]
Geografia [23]
Biografie [20]
Diritto del lavoro [17]
Temi generali [17]
Arti visive [9]

IRPEF

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta [...] determina il reddito complessivo, il cui ammontare consente di individuare l’aliquota per la determinazione dell’imposta; il sistema IRPEF prevede, infatti, aliquote progressive per scaglioni di reddito. Nella determinazione dell’IRPEF su base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – SOCIETÀ DI CAPITALI – IMPOSTA DIRETTA – BASE IMPONIBILE – NOMINALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (1)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] la categoria C1, dell'8% per la categoria C2; dell'8% per la categoria D e del 4% per le mercedi operaie. L'aliquota sui redditi agrarî (cui fu estesa nel 1923 l'imposta di ricchezza mobile) è del 5% per i redditi percepiti dal proprietario del fondo ... Leggi Tutto

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] valore globale dell'asse ereditario netto, l'altra alle singole quote di eredità, ai legati e alle donazioni. La prima scala di aliquote, che si applica a tutte le s., è caratterizzata da un abbattimento alla base fino allo scaglione di L. 30.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

analisi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi Scomposizione, empirica o astratta, di un oggetto di studio nelle parti che lo costituiscono. L’a. positiva persegue la conoscenza di un fenomeno (per es. il reddito) e delle sue interrelazioni [...] L’a. dinamica studia l’evolvere nel tempo di queste interrelazioni e può quindi spiegare l’effetto di una variazione dell’aliquota sul reddito a distanza di un anno. L’a. statica, essendo più semplice, costituisce in genere la prima fase dell’esame ... Leggi Tutto

Cockfield, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cockfield, piano Proposta, presentata dal commissario europeo lord A. Cockfield nel 1987, che prevedeva un’aliquota unica per tutti i Paesi della UE per ogni accisa armonizzata. Il piano C. suscitò notevoli [...] . Queste davano un gettito considerevole ed erano sempre state uno strumento flessibile, in termini di fissazione di aliquote, in relazione alle mutevoli esigenze di bilancio. La Commissione europea decise, dunque, di rivedere il progetto originario ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – ACCISA

progressivita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progressivita Ruggero Paladini progressività Carattere progressivo dell’imposta, per cui essa è costituita da un prelievo, in genere calcolato con riferimento al reddito complessivo individuale, che [...] che arrivavano oltre l’80% o il 90% (nel caso degli USA). L’IRPEF, per es., nacque con 32 scaglioni e un ventaglio di aliquote che andava dal 10% al 72%. Verso la fine degli anni 1960, iniziò un processo di riduzione sia degli scaglioni sia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressivita (1)
Mostra Tutti

diesis

Enciclopedia Dantesca (1970)

diesis Raffaello Monterosso Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] per designare invece la suddivisione del semitono in aliquote a esso inferiori. I teorici medievali si limitano a questo significato fondamentale, accettandolo per generalia, e senza spingere più a fondo la speculazione, dato che il prevalente ... Leggi Tutto

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] nel sistema attivando gli strumenti a loro disposizione: aliquote fiscali, spesa pubblica, variazioni dei tassi di interesse ufficiali. Questi strumenti sono utilizzati al fine di influenzare il valore di alcune variabili macroeconomiche, che ... Leggi Tutto

scaglione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scaglione Ciascuno dei gruppi in cui è diviso un insieme. Con riferimento al reddito, rappresenta quote di reddito prodotto in un determinato periodo individuate da un limite inferiore e da uno superiore. Con [...] i diversi s., a partire dal più basso fino a esaurimento, e ciascuna porzione di reddito è moltiplicata per l’aliquota marginale dello s. corrispondente. L’imposta dovuta è data dalla somma dei prelievi calcolati per tutti gli scaglioni. All’interno ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] gli utili dei successivi 5 anni, e l'esenzione delle liberalità sino al 5% del reddito. Nel 1959 è stata aumentata al 23% l'aliquota sui redditi di cat. A e al 20% su quelli di cat. B, limitatamente per questi ultimi alla parte che eccede i 4 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali